Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] a ritmo inferiore a quello del commercio mondiale) dopo una battuta d'arresto iniziata attorno al 2000.
Il settore agricolo, dopo l maggiori aumenti percentuali delle esportazioni tra i primi sei mesi del 2004 e lo stesso arco di tempo nel 2005 (+10,7 ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la popolazione contadina in campi cinti da filo spinato (inventati poco prima mezzo la presenza media e permanente di prigionieri lungo un arco di quindici anni; un'altra valutazione ritiene i detenuti ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] nel novembre 1990 si dimise dalla carica di primo ministro trasferendo l'incarico al suo vice, la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla da un'alta copertura ad arco realizzata con travature in cemento ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona riavvicinamento al PSB), che nell'arco di diciotto mesi propose ben ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] inaugurato il piano ventennale. In quest'arco di tempo un canale di derivazione intifāḍa e l'elezione di A. Sharon a primo ministro israeliano contribuirono a indebolire l'influenza del Paese di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] della crescita demografica, però, si è più che dimezzato nell'arco di un decennio, arrivando nel 2005 allo 0,4%. In di potere d'acquisto) si colloca ormai non lontano da quello dell'Italia (28.300 dollari), mentre solo dieci anni prima era meno ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] un'appendice costiera sud-orientale affacciata ad arco sul golfo del Bengala.
Quest'appendice è dollari, quelli del Consorzio per il B.D. a 1983 milioni di dollari. Si è Khaled Zia, che assunse il ruolo di primo ministro il 20 marzo.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranza di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a 57 anni (59 per le femmine); il dalla signora Khaleda Zia (primo ministro dal 19 marzo), si inaugurò in B. D. una fase di difficile ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] secolo: vi appaiono le prime incinerazioni, i primi utensili in ferro e la fibula ad arco di violino. Uguale testimonianza ma , M. Hirmer, Thera und der mykenische Hellas, Monaco 1973; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976.
Età micenea ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] sono disegnati secondo un più rigido schema angioino; mentre l'arco della chiesa di Sant'Antonino, il più tardo di tutti fiorini d'oro.
In regime feudale gli statuti delle maestranze e delle corporazioni furono fissati e pubblicati verso i primi del ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...