I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di questi gruppi è l’identità dell’essere ebrei in terra d’Israele, prima ancora di riconoscersi come cittadini di uno Stato democratico e di un movimento palestinese come Ḥamās, soprattutto nell’arco di tempo che va dalla seconda Intifāḍa, scoppiata ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] le condizioni che resero possibili questi sviluppi si crearono su un arco di tempo più lungo. Confrontando l'atteggiamento verso i comuni l'ottavo centenario della prima Lega Lombarda (Bergamo, 4-8 settembre 1967), a cura di C.D. Fonseca, Bergamo 1971 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a venderla a III de' Medici, granduca di Toscana, che una quindicina d'anni prima aveva visitato due volte l'Olanda e ad Amsterdam aveva ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] eretici, da consegnare per il giudizio ai chierici. Il primatod'iniziativa dell'ordinamento pubblico per la scoperta degli eretici era si tratta di una vicenda che si esaurì nell'arco di pochi mesi. Valenze politiche nel quadro degli equilibri ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] e non di Teologia, ed è stato docente di Storia antica primad’insegnare la Storia del cristianesimo.
L’ultimo aspetto di questo senso diventano per l’aristocrazia un esempio: si passa nell’arco di mezzo secolo da un’iniziativa individuale a un ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] alla madre e ai fratelli. Né molto più fortunati furono i primi passi di G. sulla scena politica: sebbene richiesto di aiuto dal signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara, cui G ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] (wu). È nella prospettiva di uno scambio d'idee e di speculazioni sul vuoto, assimilato in un primo tempo al wu come principio fondamentale, che il addirittura di poter raggiungere questo stadio nell'arco della vita; taglia così definitivamente i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , a differenza del primo, è ampiamente diffuso al di fuori del territorio d’origine, sia in Campania 2: nell’espressione Brundisium urbs Apulis).
Appare necessario indicare anche l’arco cronologico entro il quale è legittimo usare il termine Apuli e, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] un arco a Matteo Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium (a. 4448 a.C.-1472 d.C.), a cura di L. Frati-A. Sorbelli, in R.I 1982, pp. 15-62; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ebbe un ruolo importantissimo non solo come primo direttore della Banca d’Italia ma anche come amministratore e finanziatore avviato da Gentile fu completato dai suoi successori nell’arco di un decennio, con una normalizzazione accademico-burocratica ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...