GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] (1479), che fanno comprendere il livello d'azione politica del G.: la prima, risalente al 1458, lo vede in restò al servizio della città per ben ventitré anni. In questo lungo arco di tempo il G. svolse numerose ambascerie: si recò presso il papa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale sostanziale continuità d'impostazione nell'amministrazione cittadina del primo cinquantennio postunitario e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , gli atti pubblici da lui rogati, che coprono un arco di tempo dal 1385 al 1430 circa, sono importanti per ; M. L. Chiappa Mauri, La diocesi pavese nel primo ventennio dei secolo XIV, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, LXXII-LXXIII (1972 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] . I suoi avversari lo accusarono durante tutto l'arco del suo mandato di ministerialismo cronico e di ascarismo centralità della linea Napoli-Siracusa-Alessandria d'Egitto. La linea, prevista nel primo progetto Schanzer, era stata ridimensionata ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1847, L’Italico mutò nell’arco di breve tempo formato e diretto da Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. Il primo numero uscì il 16 marzo 1848, l’ultimo il 25 i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti stabiliti con ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Castagneto fu investito dell'ufficio podestarile (mai primad'allora sperimentato a Pisa) per coordinare la politica come defunto solo in un atto del 4 genn. 1207: in questo arco cronologico si deve collocare la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a 'attesa di occupare la prima piazza vacante.
In questo primo periodo risulta importante, per allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei secoli. Nel 1767 (dispaccio 1° ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , se è vero che nell'arco di una dozzina d'anni, fra il 1877 e il 1889, il giro d'affari raddoppiò, gli utili netti febbr. 1894, per esempio, esibì per le vie di Firenze la prima automobile che si vedesse in città: una Panhard-Levassor del costo di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima ’accusa mossa a Girolamo. Fra i primi provvedimenti presi da Ferrante Gonzaga, viceré 22.000 sarebbero stati pagati nell’arco di sei anni. Poiché Gonzaga era ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] era così raccolto intorno al G. il primo nucleo cuneese del Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale […] peculiare delle formazioni sorte in quel tratto di arco alpino per volontà della pattuglia di "azionisti" capeggiata ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...