GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] festa della Madonna dell'Arco (Museo di S. Martino), e nel 1833, quando si aggiudicò la medaglia d'argento di seconda classe , giunto in città nel 1816, il G. dipinse nel 1824 il suo primo dipinto a olio, il Lago Lucrino (Napoli, Museo di S. Martino), ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] 1930, a Stoccolma nel 1931.
Nel 1928 fu presente alla prima mostra degli "Italiens de Paris", organizzata da Tozzi e M. Valsecchi, Milano 1961; O. L., 30 disegni (catal., Galleria L'Arcod'Alibert), a cura di C. Vivaldi, Roma 1966; O. L. (catal.), ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di poco precedenti la Circoncisione (D'Orsi, 1938, p. 66).
Altra esperienza fondamentale del primo periodo napoletano fu la collaborazione 1984, p. 275).
È assai probabile che nello stesso arco di tempo il F. abbia prodotto anche un buon numero di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e nel 1933 la prima versione a grandezza naturale in rame sbalzato (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). La (in collaborazione con monsignor Giuseppe De Luca) ed eseguita nell'arco di oltre un decennio, dal momento del suo incarico ufficiale nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] si estendeva lungo la superficie del coro e dell'arco trionfale, tornò alla luce nel 1917, a seguito chiese degli ordini mendicanti e la pittura ai primi del '300 tra la Romagna e le Marche, ibid., pp. 125-129; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] incompiuta dimora degli Spinelli di Tarsia (di D.A. Vaccaro). Dopo una prima fase affidata a un architetto tuttora ignoto, botteghe due portali in piperno di originale disegno ad arco segmentato a bugne piatte segnato da riquadrature verticali, posti ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] 1701 all'età di cinquantaquattro anni.
La prima notizia scritta che fino ad oggi si . è contrassegnata, lungo tutto l'arco di tempo della sua produzione, da certamente del periodo di mezzo. Nella Scena d'osteria della collezione van der Bey (una ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] dei Pettinari (poi Arco del Monte) e la via dei Giubbonari, dove progettò pure lo scalone e l'atrio d'ingresso.
Gli interventi La proposta del G. si compone di tre fogli: il primo e il secondo inerenti una soluzione che anticipa forme illuministiche, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] cappella Platamone, eseguendo un arco marmoreo e un monumento funebre (la prima commissione avvenne nel 1519, 'Arte, V (1902), pp. 180-185; E. Mauceri - Agati, A. Gagini, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 129-135; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] matematico del primo piano, sia nell'asimmetricità voluta per la disposizione delle tre croci oltre l'arco e oltre 1501 il F. eseguì per la chiesa di S. Maria Gualtieri una pala d'altare su fondo oro con predella, andata perduta.
Alla maturità del F. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...