Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] patria per tentare di creare nei Paesi d'origine un vero Stato islamico. L'episodio , la Conferenza di Madrid che pose per la prima volta gli uni di fronte agli altri i contendenti insuperabili. Essi prevedevano che nell'arco di cinque anni, dal 1993 ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la basilica Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Augusto.
Una serie di dati di grande interesse è emersa da materiali finora scoperti in R., e la prima testimonianza d'importazioni dal mondo greco, probabilmente contemporanea o ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il continente e su scala mondiale. Nell'arco di 80 anni i prelievi idrici et des hommes, Parigi 1977; S. Durand-Dastès, Systèmes d'utilisation de l'eau dans le monde, ivi 1977; ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] dell'antica Berenice.
G. D. B. Jones ha poi potuto tracciare la prima pianta dettagliata di Euesperides, l scavi di vasto respiro nel complesso anfiteatro-circo, nella città stessa (arco di Marco Aurelio, Serapeo) e nel quartiere lungo mare fra ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e territoriale dell'Arco latino, vasta area terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle latino-americani. La politica energetica avviata a partire dai primi anni del 21° sec. mira a uniformarsi a ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] nato nel 1923) e K. Rifbjerg (nato nel 1931); il primo per i suoi romanzi e radiodrammi assurdisti (Øgledage, "Giorni di vipera 1902), il massimo architetto della D. moderna. Le sue opere principali coprono un arco di tempo intercorrente tra gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] (28%). Poiché il Sudeste si è sempre mantenuto, nello stesso arco di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale controllo degli aggregati monetari, e nella prima parte dell'anno innalzò il tasso d'interesse; l'apprezzamento del real che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] creditori internazionali, assistette al susseguirsi nell'arco di un anno, tra il 2001 morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che un organico programma di interventi. In primo luogo, dopo aver rifiutato di pagare ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (SSO.) umidi e afosi.
Il primo dato demografico che sia il risultato di esterna con ripiano su un voltone, il grande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] Liguria, dal Molise e dalla Valle d'Aosta. La popolazione ammontava nel 1961, il 4° secolo a. Cristo. Dal primo studio del materiale si possono ipotizzare rapporti commerciali tempio gemino. Al di fuori dell'Arco di S. Damiano sono state parzialmente ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...