CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] chiamato dall'ambasciatore francese a Roma, cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684 di tredici opere composte nell'arco del decennio successivo, dall'Isolario Anche il papa, che in un primo tempo gli si era mostrato favorevole, ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco a tutto sesto o a ferro di cavallo aperta sul muro , rilegati oggi nel c.d. Libro di s. Voto (Saragozza, Bibl. Univ., 10), primo esempio della miniatura aragonese preromanica ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] strette pareti che sorreggono l'arco absidale. Il ciclo agiografico era (Kainurghio), nel cui ciclo compare per la prima volta nella pittura murale di C. il 94, 1934-1935, pp. 139-216; K.D. Kalokyris, Αἱ βυζαντιναὶ τοιχογϱαϕίαι τῆϚ ΚϱήτηϚ [Pitture ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il riconoscimento della sua posizione di primato come «Gran struttura sociale della popolazione moldava. I suoi successori nell’arco di circa un secolo estesero il proprio potere a tutto ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] con finestre ad arco acuto e un nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre dei primi anni del sec. 12° (Médiathèque Mun., 120, pp. 209-213 nr. 127; H. Laurent, Deux documents d'un type unique pour servir à l'histoire du régime seigneurial et de ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] resti più antichi, di età preaksumita e aksumita (primo millennio a.C.primo millennio d.C.).Se si eccettuano alcune descrizioni di autori . L'ingresso del santuario è spesso preceduto da un arco trionfale, mentre l'abside è sempre coperta da una ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] dell'Ottocento raggiunse dimensioni gigantesche. Si valuta che, nell'arco di questi tre secoli, dall'Africa Nera siano stati d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di cittadini stranieri, iniziata lentamente attorno al 1970, ha raggiunto nei primi ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] . 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di rinforzata ulteriormente e si costruì il primo nucleo del castello di Mare sull' unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] delineando tra gli anni Novanta del sec. XII e il primo ventennio del Duecento, si affermò una fondamentale ostilità di Prato di un governo rappresentato dal figlio dell'imperatore, Federico d'Antiochia, vicario generale della Toscana e podestà di ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] . Diventata una delle 'porte' d'accesso al ricco Sudafrica, la un'ampia baia, la Baia della Tavola, chiusa da un arco di monti: il Tafelberg ("Monte della Tavola") e poi che andavano alle Indie. Il primo insediamento europeo stabile fu fondato dall ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...