Africa occidentale francese (AOF)
Africa occidentale francese
(AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] interrotta da territori appartenenti alla Gran Bretagna (Gambia, Sierra Leone, Costa d’Oro) e al Portogallo (Guinea), dalla Liberia e dal territorio del Togo. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 4° sec. a.C. si eseguirono le prime misurazioni di archi di meridiano di cui si hanno e J.-C. Borda intrapresero una nuova misurazione dell’arco di meridiano francese, su cui fu basata la costruzione perpendicolare al fronte d’onda dei radiosegnali ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (con altezze > 1 m); alle prime appartengono quelle prodotte dalla turbolenza del flusso, come alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente spaziale, reticolare, rettilinea, ad arco, a iperboloide, a paraboloide ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] a parte A. Lösch, nel mondo anglosassone C.D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L. Berry i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia banca da panca o da banda. Le unità di prima e di seconda articolazione hanno la proprietà di essere ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] l’India entrò in collisione con l’arco magmatico formatosi lungo il bordo meridionale dell gole e tronchi ripidi (con frequenti salti d’acqua). Al suo interno, procedendo da N diretta da J. Hunt), che per primi riuscirono, il 29 maggio 1953, a ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] m, cui è associato un piano di subduzione e un complesso d’accrezione. Possono ripartirsi in tre zone, una centrale e più oceaniche più profonde. Vi si distinguono due cordoni insulari. Il primo, da Saba a Grenada, è costituito da vulcani recenti, ...
Leggi Tutto
Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] potente a monte della città. Rimangono l’arco quadrifronte di Settimio Severo (203-204), di basilica; il foro vecchio, il cui primo impianto risale ad Augusto, su cui sorse merci) e il grandioso teatro, d’impianto augusteo; i modiglioni di ormeggio ...
Leggi Tutto
(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] umano talora in atto di tirare l’arco. Nell’arte achemenide il disco alato di regione anatolica, fu forse dotata di una prima cinta muraria, dei templi doppi di Anu e partico (1° sec. a.C.- 3° sec. d.C.) e finire poi abbandonata forse a seguito delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni 349). Si ricordino ancora Riva (6334 ab. nel centro) sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette capo a un altro passaggio (lo Castiglione d'Intelvi (1746), Como. (S. Leonardo e collegio Gallio, 1753), Coira, Milano, Domaso (1758), Torino (prima del ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...