PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima ’accusa mossa a Girolamo. Fra i primi provvedimenti presi da Ferrante Gonzaga, viceré 22.000 sarebbero stati pagati nell’arco di sei anni. Poiché Gonzaga era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Fastida.
In un elogio all’imperatore Massimiano, scritto poco dopo il primo aprile 291 d.C., si dice che “il secondo gruppo di Goti, i masserie. I pregevoli fermagli e le fibule ad arco (Bügelfibeln) sono rappresentativi dell’arte gepida del VI ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] era così raccolto intorno al G. il primo nucleo cuneese del Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale […] peculiare delle formazioni sorte in quel tratto di arco alpino per volontà della pattuglia di "azionisti" capeggiata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] note attraverso le menzioni che sin dal I sec. d.C. offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), È logico supporre che in questo arco di tempo sia avvenuta l’occupazione tematiche condannate più di un secolo e mezzo prima al concilio di Nicea e di convincere i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] da cavalleria pesante che indossava la corazza di tipo persiano. La causa prima dei loro successi è da ricercarsi nella loro arma principale, l’arco riflesso che, rafforzato da lamine d’osso, era più forte e più grande di qualsiasi altro tipo e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] motivo che determinò il formarsi della prima legislazione antimagnatizia bolognese, a noi di testimone al testamento di Azzo (VII) d'Este e alla proclamazione a signore del nipote si deve collocare quindi entro questo arco di tempo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] vi si fermò, ma non continuativamente (è certo che in questo arco di tempo fu di nuovo anche a Napoli), fino al 1325: moglie Niccolosa; la residenza della famiglia era ancora quella d'un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] .
L'altro monumento importante è l'arco meridionale, dedicato agli imperatori della prima tetrarchia. È di un tipo molto comune principio del periodo islamico.
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950, cc. 946-980, s. v. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giorni del 1690 fece parte dell'ambasceria d'onore inviata ad incontrare lo stanco e malato, eppur un decennale silenzio, una parentesi oscura nell'arco della carriera politica del D., e della sua vita. A tenerlo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] patrimonio fondiario. Ricevuta una prima formazione sotto la guida di fascicoli nominativi per un arco cronologico compreso, tranne Scoppola, Attualità di una tradizione, in Cattolici e liberali. M. d. P. e la «Rassegna Nazionale», a cura di U. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...