GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] motivo che determinò il formarsi della prima legislazione antimagnatizia bolognese, a noi di testimone al testamento di Azzo (VII) d'Este e alla proclamazione a signore del nipote si deve collocare quindi entro questo arco di tempo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] vi si fermò, ma non continuativamente (è certo che in questo arco di tempo fu di nuovo anche a Napoli), fino al 1325: moglie Niccolosa; la residenza della famiglia era ancora quella d'un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giorni del 1690 fece parte dell'ambasceria d'onore inviata ad incontrare lo stanco e malato, eppur un decennale silenzio, una parentesi oscura nell'arco della carriera politica del D., e della sua vita. A tenerlo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] patrimonio fondiario. Ricevuta una prima formazione sotto la guida di fascicoli nominativi per un arco cronologico compreso, tranne Scoppola, Attualità di una tradizione, in Cattolici e liberali. M. d. P. e la «Rassegna Nazionale», a cura di U. ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] scena un suo nuovo dramma, La vocazione, che prima di essere proibito dalla polizia incontrò un certo Sessanta: nell'arco di un . (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] ricerca relativa all'arco di tempo in (annate LI-LIII, pp. 196 ss.).
Fonti e Bibl.: D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei XVI; V. Clemente, Città e provincia di Teramo nei primi anni di Niccola Palma: la "rinascenza teramana" (1777 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] ad Arco, nel 1676 guardiano a Cles e nel 1679 a Mezzolombardo; nel 1680 fu eletto definitore della sua provincia.
Un primo contatto alla vicinanza con la corte, e si trasferì a Innsbruck. Marco d'Aviano parla di "dissensi e sfavore" (Coreth, p. 152 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] fu avviato alla carriera militare: i primi dati certi di cui disponiamo sul suo 1548, fece erigere un arco di trionfo con una dedica , Napoli 1601, pp. 641 s.; B. Braccio, Notiziario, o Parte d'istoria di Lecce, a cura di P. Palumbo, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] ruolo sociale, economico e politico ricoperto dal D. nella Lucca dell'ultimo Duecento e del primo Trecento: egli fu un "popolano" - l'arco della sua maturità e vecchiaia. Il più antico è l'atto, già citato, del 13 nov. 1285, attestante che il D., con ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] . E in effetti la sua lunga carriera, svoltasi nell'arco di più di mezzo secolo, costituisce un perfetto esempio dei dato dal presidente Bellezia al duca in occasione della nomina del D. a primo presidente della Camera: "Una sola cosa corre di lui ed ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...