La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e teologia di Tommaso d’Aquino come allo strumento attraverso il quale ricostruire il primato pontificio e l’ dell’agire scientifico sul corpo degli individui come delle collettività. Nell’arco di tempo che va dalla metà del secolo XIX ai decenni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] interessi un ampio arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero d'Occidente aveva il 502, e Dara in Mesopotamia, fondata da Anastasio, nei primi anni del VI secolo, come avamposto sul confine con la Persia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] meccaniche era il prestigio culturale che ne derivava; nell'arco di alcuni decenni dall'invenzione dell'orologio meccanico, avvenuta di tali conoscenze scientifiche. I trattati d'ingegneria della prima Età moderna costituiscono, quindi, da questo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dopo lunghi conflitti tra i pontefici e l’imperatore:
«primad’eleggersi il luogo del congresso, passarono anni intieri di contrasto »73. Fu un momento di risveglio che si spense nell’arco di pochi decenni, quando, insieme con il regalismo, tramontò ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Dizionario dell’omo salvatico (1923), prima degli approdi ad accademico d’Italia, alla firma del Manifesto della speranza che la narrativa di Doni, scandagliato per intero l’arco del secondo dopoguerra, ricomincia daccapo, riscrivendo se stessa – è ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di lancio, come il propulsore e l'arco, che sfruttano principî diversi: la leva il primo, l'elasticità di alcuni tipi di legno verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Newgrange, in Irlanda, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] antirisorgimentale1.
Nell’universo delle riviste edite in questo arco di tempo, «Cultura sociale» e «Il Rinnovamento fare del periodico, come si legge nel primo numero della rivista (maggio 1947), una «zona d’incontro» fra uomini e donne diversi per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] anche al di fuori d’Italia dopo i primi secoli, in particolare durante la prima evangelizzazione delle popolazioni germaniche, profili di santi e beati, distribuendoli lungo l’arco dell’anno liturgico e selezionandoli su base territoriale ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] vescovi, almeno sino alla fine degli anni Cinquanta) e primated’Italia (titolo in base al quale, dagli anni Cinquanta, propri margini di autonomia dalla Chiesa, come si vede nell’arco degli anni successivi. Uno dei protagonisti della lunga stagione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quelle 'pietre' la cui forma esterna suggerisse, al primo colpo d'occhio, una morfologia animale.
I soli argomenti trattati la iniziò nel 1668 con la misurazione di un grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, Picard aveva ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...