Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di assumere la guida del governo fino all’approvazione di un emendamento costituzionale che nel 2003 gli restituì l’elettorato attivo e passivo, consentendogli di subentrare nella carica di primo ministro al compagno di partito A. Gül. Nel 2007 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] per intervenire nel L. anche a Israele, che mirava in primo luogo a creare una ‘fascia di sicurezza’ a N dei mandato presidenziale di Lahoud per altri tre anni, con emendamento della Costituzione, fece precipitare le tensioni politiche, sfociate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] adozione di una nuova Costituzione, che aboliva la carica di primo ministro, le elezioni legislative del 1963 fecero registrare la dal PS.
Ai primi del 1991 un emendamento alla Costituzione reintrodusse la carica di primo ministro. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] un insediamento accentrato, di tipo sia rurale sia urbano. Nel primo caso si tratta di villaggi di capanne, spesso fortificati da di prolungare ulteriormente il suo mandato, nonostante un emendamento del 2000 ne limitasse il numero a due riducendone ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Canada; circa un quarto dell’argento mondiale, di cui il Messico ha il primato rispetto agli USA e al Canada; oltre il 10% dell’oro (USA e costituzione della Repubblica di Cuba il cosiddetto emendamento Platt, che stabilisce una sorta di protettorato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Le lotte dinastiche si fecero più accese e continue a partire dalla prima metà del 2° sec. a.C. e contribuirono a indebolire le 'aprile dell'anno successivo è stato approvato un emendamento alla Costituzione che permetterà all'uomo politico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ’ sorte per l’estrazione del petrolio, tra le quali la prima e più nota è Hassi-Messaoud. Irrisoria risulta pertanto la densità l'anno precedente il Parlamento aveva approvato un emendamento per abolire il numero limite ai mandati presidenziali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] parte dei guerriglieri sotto la supervisione dell’ONU. Nei primi mesi del 2007 fu approvata una Costituzione provvisoria e formato un governo di coalizione; a dicembre un emendamento costituzionale avviò il paese verso la trasformazione in Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] N. Quijano, candidato del partito di opposizione ARENA (che al primo turno aveva ricevuto il 38,9% dei voti), aggiudicandosi il 50 la Corte costituzionale del Paese ha approvato un emendamento alla Costituzione che consente la ricandidatura alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di 5 governi e a 3 elezioni in quelle del 2009 per la prima volta sono state elette 4 donne Fra il 2006 e il 2009 le 2012 il Parlamento è stato formalmente sciolto, il nuovo emendamento alla legge elettorale che abbassa la rosa delle preferenze ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...