Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] nome di cartone quella che oltrepassa i 400 grammi.
Le materie prime che compongono i cartoncini e i cartoni sono le stesse che si , seine Herstellung und Verarbeitung, Lipsia 1918; C. Levi, L'industria della cellulosa, Milano 1919; E. Sutermeister ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] capi ovini (da 33 a 12,8 milioni); i cavalli e i muli, che prima dell'ultimo conflitto erano oltre 14 milioni, sono ora meno di 10 milioni. Tanto per o mode europee, dallo strutturalismo di C. Lévi-Strauss alla fenomenologia di Heidegger, agli apporti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Antologia Meneghina, Bellinzona 1900, Milano 1915; E. Levi, Poeti antichi lombardi, nella collez. Scrittori milanesi, Milano C.- 400 d. C.) possono essere divisi in tre periodi. Nel primo (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolo dei ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] (v.) tenue e crasso differiscono per calibro, forma esterna, struttura e funzione. Il tenue ha un calibro minore del crasso, il primo ha una parete uniforme, mentre il crasso presenta delle gibbosità. L'intestino tenue è lungo in media metri 6,80; si ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] of the cerebral nervous system, Londra 1923; G. Levi, Trattato di istologia, Torino 1927; H. Kuhlenbeck, 3,5%, e sempre vi è una piega di separazione; negli Svedesi la prima s'incontra nel 19% e la seconda nel 6%; nei Polacchi rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 70-80.000 capi); per l'allevamento di essi ha il primato la regione di Delvino. Si ha anche una piccola esportazione di bestiame 1907; E. Legrand, Bibliographie albanaise, Parigi 1912; D. Levi Morenos, G. Brunelli, ecc., Per lo sviluppo della pesca ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] diffusione del credito e le banche popolari, Padova 1863; E. Levi, Manuale per le banche popolari, Milano 1883; Statistica delle collocarsi a livello del 1° o del 2° piano. Nel primo caso l'illuminazione è migliore, purché i muri che si elevano ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] maschile intento a strappare l'albero dal suo recinto, mentre nel primo anello una donna si piega su una tavola appoggiando la testa , e in genere su tutta l'età neolitica nell'Egeo, v. D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e minore unità hanno III-IV [I-II] Re, nei quali i primi undici capitoli, in cui la successione di David e il regno di Salomone sono con la regione del Sinai e con la tribù sacerdotale di Levi, a cui appartengono Mosè e suo fratello Aronne, il ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] velocità v e si trovino in posizioni antipode. Si ha per la prima formula:
Ww = 0 per la seconda e per la terza
I gravitazione e del campo elettromagnetico, elaborate da Einstein, da T. Levi-Civita, da P. Straneo e altri. Un tentativo ulteriore è ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...