D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di tenente del commissariato aeronautico.
Nel '38 apparve a Firenze la prima edizione di quella che sarà una delle sue opere fondamentali e che sistematico alla Costituzione diretto da P. Calamandrei e A. Levi (I, 1950, pp. 100 ss.), che costituì uno ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] A. Carocci nel gennaio del 1926, il F. fece le sue prime esperienze di critico letterario. Ne assunse in seguito la condirezione per un in volume, con una copertina disegnata dall'amico Carlo Levi, Luisa (Firenze 1933), romanzo "di vita interiore", ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] allapprovazione. Il 17 novembre il C. votò a favore del primo ministero Mussolini insieme con la maggior parte dei liberali e dei 1925); e il 18 luglio, mentre usciva con Alessandro Levi dall'aula in cui si stava celebrando il processo contro ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] c’è, che l’abbia detto o pensato, è bene che se lo levi dalla testa (ivi, p. 695)
(10) Tutto l’atto – 692)
(23) Me [= a me], intanto, perché sono come sono – nessuno prima mi volle (ivi, p. 730)
(24) che gusti possa avere questa mogliettina di ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] di segretario generale del ministero degli Affari esteri, in un primo tempo (fino al novembre) di fatto, poi, dopo l Nigra 183/41 Archivio Berti, 50/29; Archivio Dina: 202/98-110; Archivio Levi, 27/23, 24, 25, 26 e 27); altre, ma copie, presso la ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] la morte le date fornite dal Palmaroli e dal Giornale padovano divergono: il primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l' Patavinae, Patavii 1823, sub nomine;M. G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Cagli, 1987, pp. 11 s.); si tratta del Don Marzio per il compositore Samuel Levi, che rimase inedito e non fu mai rappresentato. In calce all’autografo si legge: «il mio primo lavoro di simil genere […] con tutta la modestia di un Debutante» (Venezia ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] e conobbe i fratelli Rosselli e Carlo Levi. Successivamente soggiornò brevemente in Olanda, Inghilterra maggiore del C., nacque a Reggio Emilia il 27 ag. 1871. Compì i primi studi a Bologna dove la famiglia si era trasferita e andò a Napoli nel 1886 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] incisione all'accademia di belle arti di Napoli (Lorenzetti, 1952, p. 164). Avviato a questa tecnica fin dai primi insegnamenti morelliani (Levi L'Italico, 1906, pp. 235, 253 s.), oltre all'acquaforte La tentazione di s. Antonio tratta dallo stesso ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Marcolongo e F. Severi; con Levi-Civita scambiò una fitta corrispondenza, oggi in parte consultabile presso l'Accademia dei Lincei. In particolare il G. fu in costante rapporto con A. Einstein, il cui primo articolo sulla relatività ristretta apparve ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...