BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] - già importante e complementare per la FIAT fin dai primi anni Dieci e la cui rilevanza era cresciuta con l V. Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. 477, 666; F. Levi-P. Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Bologna con Mafalda Favero, avrebbe portato a un primo ampliamento di repertorio e al contempo l'innegabile Gara, Milano 1958, pp. 637, 643, 647 s., 651, 680, 683 s.; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 301, ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] (alcuni dei quali progettati da lui) e, fra i primi in Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici in tubolare quasi trent'anni (fino al 1970).
Fonti e Bibl.: P. Levi, Artisti sicil. alla Esposizione di Torino, in Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 1706, scrivendo proprio a Hermann, definiva il F. "la prima mente forse di questa… Repubblica".
Né furon solo queste le . Blok, s'Gravenhage 1909, pp. 314, 337 s., 340; D. Levi-Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] Commissione archeologica del Comune di Roma il suo primo articolo, dedicato all'illustrazione di un'ara fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 937; G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, p. 27; Enc. Ital., VIII, p. 253 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] invariata il saggio Contenuti e limiti del diritto industriale nel primo fascicolo della Rivista di diritto industriale da lui fondata ( in ciò richiamandosi al pensiero giuridico di A. Levi. Al volume, che contiene anche riflessioni sull'ermeneutica ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] classi composte di un egual numero di consiglieri ("la prima per le persone più notabili sia per qualità di nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, pp. 289, 319; G. Levi, L'eredità immateriale. Carriera d'un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] interessarsi di architettura e conobbe i pittori Carlo Levi, con cui strinse una profonda amicizia, Gigi Lucio Fontana, artista per il quale il critico stava curando la prima monografia, che sarebbe uscita postuma per i tipi della rivista Campo ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] medica ital.… 1887, I, Pavia 1888, pp. 176-179; Sulle prime fasi di sviluppo dei teleostei. Nota riassuntiva, in Rendiconti della R. al 1918, quando fu sostituito nell'insegnamento da G. Levi. Durante la sua permanenza a Torino ricoprì il ruolo di ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] nome a quelli di H.-L. Lebesgue e di B. Levi. Tra i lavori sull'argomento, scritti tra il 1907 e il 1943.
Fonti e Bibl.: A causa delle leggi razziali e della guerra il primo necrologio comparve solo nel 1946 in Boll. dell'Unione matem. italiana, III, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...