DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della storia.
Questi concetti governano il librodelle guerre puniche, e ne ricevono concretezza e luce, in quanto la guerra annibalica insegna che la prima guerra totale dellprimo per le recensioni, il secondo per le "Cronache e commenti" della Riv ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] e tecniche di analisi – prima parte dell'opera Politica economica – nel quale esponeva la sua versione dell’intero nucleo della disciplina, con un peso attribuito alla due parti più equilibrato rispetto a quello del libro di Zeuthen, in cui la ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] parte il suo primolibro di argomento umanistico, servendosi delle «eccellenti biblioteche pubbliche» della città, e fosse invece distante da Croce. Certo, come dimostrano le Cronache, il suo giudizio sul neoidealismo italiano si approfondì col ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dalla versione armena dellaCronaca di Eusebio, Abu Hawam) e a Babilonia. Un celebre passo del libro biblico di Ezechiele (27, 13) documenta agli inizi del che il re lidio Candaule, l'ultimo della dinastia degli Eraclidi prima di Gige (690-680 a.C. ca ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] anche primadella fine del periodo della Serrata; da più d'una dellecronache manoscritte della nobiltà Sanuto, Vitae ducum, col. 741. Secondo Sanudo il decreto è nel "Libro XXXVI Rogatorum ad Chart. 85"; non mi è stato dato di trovarlo negli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Peloponneso. Stando alla cronaca di Monenvasia, la c. sarebbe stata completamente abbandonata nei primi secoli del Medioevo 1838, pp. 3-481; Ibn Khurradādhbih, Kitāb alMasālik wa'l-Mamālik [Librodelle vie e dei regni], a cura di M.J. de Goeje, in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rilievi di Bishapur e di Taq-i-Bustan. Il primo celebra il trionfo di Shapur I (241-272) sull copia dello Aja'ib al-Makhluqat ("Librodelle meraviglie fra i più famosi, come raccontano le cronache, fra quelli dell'inizio del 6° secolo. Giunta fino a ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] della città e delle sue attività manifatturiere in continuo incremento. Durante il terzo decennio del secolo la M. viscontea viene celebrata nelle cronache di Galvano Fiamma e per la prima Seniore, Mediolanensis historiae libri quatuor, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] come collaboratore e inviandogli in lettura la stesura dei primi tre libridella sua storia. Finì, al contrario, nell’incorrere si era persa quella miniera di documenti, diplomi e cronache che aveva fino ad allora fatto da sostrato alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dellecronache. (Nasr 1968, p. 231)
Sottolineando la scientificità e l'obiettività dello studio dell'uomo, Nasr parla da storico della . In un primo momento pensò che ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...