FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] primolibro tratta, appunto, De vita activa ac contemplativa. Un paradigma, un modello F. entrambe coniugante. È ilprincipe "virtuoso", dotato delle cura di P. Alatri, Roma 1949; Parte inedita dellaCronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] .
Fra i primi scienziati a menzionare la distillazione del vino si possono annoverare al-Kindī nel Kitāb al-Taraffuq fī 'l-῾iṭr (conosciuto anche come Kitāb Kimiyā᾽ al-῾iṭr wa-'l-taṣ῾īdāt, Librodella chimica del profumo e delle distillazioni) e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Exeter, Ely e Wells) e cronache (Andrews, 1925; Knoop, Jones, 13° esistono testimonianze - come il librodelle ricorrenze di Friburgo (Schock-Werner, si festeggiava la posa dellaprima pietra o la consacrazione della chiesa con l'offerta di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] '880 ca. risale il gruppo più antico dellecronachedelle A., il 'ciclo di Alfonso III', del sec. 12° e nel primo terzo del successivo vi fu un' 1967, pp. 41-49; F.J. Fernández Conde, El libro de los Testamentos de la Catedral de Oviedo, Oviedo 1971; ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] la genealogia delle famiglie nobili della Normandia e delle Fiandre (capp. LX, CXVII) e una cronacadellaprima crociata (cap. raccolse nel Kitāb al-shifā' (Librodella guarigione) le conoscenze scientifiche dell'epoca.Definito il diverso concetto di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e due libri di storia ecclesiastica dell'abbazia.Il primo trentennio del sec. 11° a Saint-Martial è inoltre dominato dalla presenza di Ademaro di Chabannes (988-1034). A questo personaggio, autore di alcune cronache preziose per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] dellecronache spagnole medievali, avessero visto il ristabilimento, se non del dominio, dell naturalmente il titolo di re: fu dunque il primo re di C. e di León. Ma, in facsimile. - F. Menéndez-Pidal, El libro de la Cofradía de Santiago de Burgos, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dellecronache di corte. Nel sec. 15° l'Italia, già entrata nel Rinascimento, nell'invenzione di tessuti e mode ebbe un ruolo di primo Washshā' (860-936) nel Kitāb al-Muwashshá cioè il 'Librodelle vesti colorate' (Serjeant, 1972, pp. 213-215) ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] politica nell'intransigente G. e, nella prima metà del 1920, indusse in lui libro di un nemico". Coerente con l'esigenza della "sprovincializzazione" della (Milano), La frusta teatrale, raccolta dellecronache redatte per L'Ordine nuovo, in cui ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero di Francia…" poi riuniti nella Partitura delli sei libri de' madrigali a cinque voci…, a cura di S. Molinaro, Genova 1613); Primolibrodelli madrigali à 6voci ( ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...