CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] dellacronaca – piuttosto si nieghi le sfacciate audacie che seguire le vituperose opere de’ perversi uomini” (cap. XVI). Il libro del genere – appare la seconda storia, laddove la prima s’impone come un prodotto di squisita capacità verbale ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] senza un apprezzabile rigore critico nell'operare le scelte e i dovuti confronti. Nei primi tre libridellaprima decade utilizzò, oltre al Biondo, la cronaca di Benintendi dei Ravegnani (da lui citato talvolta come "Bonitendius"), che s'interrompeva ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] esempio, Sandro d’Amico curò edizioni delleCronache del padre Silvio. Non bisogna pensare tra il mondo scomparso del teatro italiano dellaprima metà del secolo (vale a dire il piano uomini di teatro e uomini di libro. Si deve a lui se l’Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] 1936 e pone insieme all’amico Clive Staples Lewis, autore della serie delleCronache di Narnia (dal 1950 al 1956), le basi del genere . Essa ha portato in primo luogo un ampliamento delle tematiche presenti nei libri per ragazzi, una visione il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 321, 347, 352, 365, 387; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. 342 s.e passim;R. Weiss, Il primo secolo dell'Umanesimo, Roma 1949, pp. 55 s., Clementine e al quinto librodelle Decretali non sembra però dimostrata ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di ipotesi, a una seconda stampa del libro immediatamente successiva alla prima. Nel romanzo è presente ed anzi esibita primi lettori del romanzo a ravvisare nei personaggi e nelle situazioni della finzione allusioni a persone e fatti dellacronaca ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] delle lettere della marchesa portavano dunque in primo piano negli interessi dell'autrice l'antagonista di Lucrezia, tanto che l'anno successivo trattò con Mondadori la stampa del libro romana, Vasco Pratolini con Cronache di poveri amanti, Cesare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] consonanza stilistica e tematica con il resto dell'opera.
Il primolibro - ricco di scene tra il pp. 59-91. Brani tradotti sono presenti in P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronachedella conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 37-39, 44 s., 52 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] della razionalità dell’indagine, la nascita di strutture di polizia organizzate e la diffusione dellecronache Sotto gli occhi dell’Occidente (Under western eyes, 1911), radicale denuncia del dispotismo zarista. Il primolibro da cui nasce ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] delleCronache del Risorgimento, pubblicata a Milano nel 1931, dove il sommo della portraits littéraires di Sainte-Beuve. I primi saggi e articoli li raccolse in prese anche col Panzini a causa del suo libro su Cavour che stroncò, documenti alla mano. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...