Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] memorabili erano divulgati attraverso le cronache, i diari e le fondamentale del giornalismo moderno fu la nascita delleprime agenzie di notizie: la parigina Garnier di rotta
In aeronautica, libro fondamentale dell’aeromobile: ha una funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Tre sono in questo primo periodo i generi letterari della libertà politica fu compensata dal predominio bielorusso in campo culturale e linguistico. Ne sono testimonianza le cronache e il commento di alcuni libridell’Antico Testamento (Bivlja ruska, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] dal fertile ambito della miniatura manfrediana o dei primi tempi del dominio angioino il De arte illuminandi, pervenuto in copia trecentesca di più antico originale. Qualità di efficacia narrativa si trovano nel Librodell’arte di Cennino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a peggiorare nei primi mesi dell'anno successivo e l'autrice unius libri di Nightwood (1936 cronache durissime (Good-Fellas, Quei bravi ragazzi, 1990), sia nella rivisitazione quasi alla Visconti di epoche in costume (The age of innocence, L'età dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di papa Formoso; il diacono Giovanni, autore dellaCronaca dei vescovi napoletani, ecc.), non avversati dalla Capasso, Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell'Archivio municipale di Napoli, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Gondi a S. Firenze e il Cronaca (più famoso per il cornicione e primadelle grandi città che vide sorgere l'arte della stampa non per importazione di tipografi stranieri ma per opera d'uno dei suoi cittadini: Bernardo Cennini; l'unico suo libro ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] tre figli: A., Nachor ed Aran. Dei primi anni di A. non si dice altro. avvicendano, si può dire, in tutti i libridella Bibbia: 1° A. è il loro I Cronache, XXIX, 18; Salmi, XLVII, 9; Matteo, XXII, 32 ecc.); 3° A. è il depositario della grande ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] .
Così di lui, poeta, abbiamo Il libro dei versi, spontaneo, immediato, nel quale di Milano); Mefistofele, opera: dellaprima forma, eseguita nel 1868, cronache, ritratti); Riviste critiche per il Figaro (pseudonimo Almaviva), per il Giornale della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dal 4 al 5 l'esercito romano svernò per la prima volta nel territorio germanico, dove finora non si era tempo in cui fu scritta la Cronaca degl'imperatori, e cioè il dell'interpretazione tauleriana, un anonimo di Francoforte con un piccolo libro "della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] una specie di parafrasi in prosa da Esiodo; le svariate Cronache di molte città e paesi greci o forestieri, per opera fu il primo prefetto della Biblioteca di Alessandria, e diede la prima edizione dell'Iliade e dell'Odissea divisa in libri (24 per ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...