LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco primadella fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] p. 447), si cominciò a professare la prima regola, quella scritta da Chiara d'Assisi, della L. è costituita dalle Ricordanze del monastero di S. Lucia OSC in Foligno (cronacheLibrodelle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di libri, alla scrittura precisa, a non tralasciare i dettagli e tutto ciò si riversa nella stesura dellacronaca. Questo predecessore, Matteo Righi, e il 24 giugno 1418, data del primo documento in cui Pietro è indicato come preposto, un atto rogato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] comune di Rocchetta al Volturno, presso Isernia) nel corso dellaprima metà del secolo XII e che negli anni Trenta, e Il libro finale, il settimo, sarebbe stato dedicato all'abate Amico (post 1117-1139), ultimo committente dellacronaca vulturnense. ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] .
Nel 1773 pubblicò anonimo il suo primolibro, Janseniani erroris calumnia a venerabili episcopo Joanne le cronache manoscritte del canonico Gennaro Creta.
Catalogo de’ Cappellani Maggiori del Regno di Napoli e de’ confessori delle persone ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] -artistica di singoli monumenti e parti della città. Il primolibro descrive torri e porte, piazze e scritt. perugini, I, 2, Perugia 1829, pp. 360 s. A. Fabietti, Cronache ined. della città di Perugia. Prefazione, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] .
Solo nel 1984 lo Stato etiopico provvide a effettuare il primo censimento ufficiale, che rilevò una popolazione di 42.020.000 ab omelie, il Librodella visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni, cronache reali, testi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] libri sull'argomento e ottenendo anche una formale sottomissione dell'assemblea dei rappresentanti della Curia romana e Regno di Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere C. Jemolo, Il giansenismo in Italia primadella Rivol., Bari 1928, pp. 57 s ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] il ritorno dello stesso prima di procedere dell'"Archivum Historiae Pontificiae", I-XXXV, Romae 1963-97 e ss. Molto importanti risultano le cronache utile e precisa la voce in Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] rimasti soltanto i libridelle entrate e delle uscite a partire dello stesso proviene non da una documentazione pontificia, ma da limitati accenni tratti da cronache 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di Genazzano e i loro castelli, "Latium", 3 ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Per le cronache del pontificato,G.S. Ruggieri, Diario dell'anno del santissimo giubileo MDCL celebrato in Roma della Santità di 'I. e mancano innanzitutto dati sulla sua carriera prima del 1644. Il vecchio libro di I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...