Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] poi confluite in Teoria e storia della storiografia (1917), e soprattutto nella prima, Storia, cronaca e false storie (presentata all’ In piena guerra uscì quello che resta il suo capolavoro, il libro Il principe di Canosa (1944), che non solo è un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] cento. L’aumento è progressivo, con due momenti di svolta: il primo tra il 1971 e il 1983, in cui tale numero è moltiplicato della prospettiva storicistica, di colpo diventano inattuali e datati anche libri di rara solidità, come le Cronache ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo di San Germano (1936-1938
Si trattò più propriamente dellaprima ondata di codificazioni in . 21-50.
F. D'Andrea, Risposta al libro de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re Cristianissimo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , 1989, pp. 1-306; P. Partner, Lo Stato della Chiesa nel XV e nel XVI secolo, in Storia della società italiana, VIII, I secoli del primato italiano: il Quattrocento, Milano 1988, pp. 399-435; P. Guerrini, Libro e scrittura nella Roma di Sisto IV: una ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Evliya, il cui Seyahatnāme («Libro dei viaggi») ha per fonti Agapios e le cronache anonime ottomane, Costantino è il nono re di Costantinopoli, il primo a convertirsi e costruttore delle mura della città. Hezarfen invece è il primo storico ottomano a ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] cronache sulle annuali riunioni furono le nuove dimensioni della ricerca induttiva e sperimentale, il ruolo dell limitavano a tradurre qualche libro straniero, a compilare testi , avendo ben presente che poco primadell’Unità, all’inizio del suo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della difesa, reale o presunta, dello Stato e della comunità politica, della funzionalità del primo e della integrità della del Fama fraternitatis. Questo libro, che ebbe nove 'Pugni dell'armonia e della giustizia' più noti nelle cronache occidentali ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . Tale convinzione è presente anche in diverse cronachedelleprime crociate71. Le battaglie contro gli avversari musulmani distintivo nella battaglia. Partendo da un testo del secondo libro dei Maccabei la croce viene intesa come un segno regale ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] in tutta la tradizione bizantino-slava è il modello ideale di sovrano essendo stato il primo imperatore cristiano e perciò ‘padre di tutti gli zar’, nel testo dellaCronaca apocrifa bulgara è subordinato allo zar Pietro, figlio di Simeone, che a sua ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] prima al culto di Dio, come mostra la storia di Silvestro di Roma»53. Dal momento che anche l’anonimo cronista edesseno dellaCronaca ), pp. 371-413, in partic. 407.
12 Sul Libro dei Viventi, o Librodella Vita, cfr. R.H. Connolly, The Book of Life ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...