NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ebrei presentarono come di tradizione il Librodella legge e, come d'uso, La morte arrivò il 24 marzo 1455. Prima di morire aveva raccolto intorno a sé [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] cronachista ed efficace divulgatore delle iniziative promosse, pubblicando decine di articoli che vanno dai resoconti delle vede, da giugno, lo scoppio dellaprima guerra balcanica, con il sopraggiungere tascabile’, il piccolo libro è strutturato come ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dellaCronaca di Giorgio Amartolo (IX secolo), nella Rus’ si diffuse la conoscenza della storia universale secondo la concezione bizantina. Questa sottolineava la stretta continuità dell’impero dellaprima e della del Libro di Daniele, dell’Apocalisse ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] così ripaga Annibale, il promotore primodella sua elezione, di quello fratello quelli veneti, sono cronache di morte annunciata , I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1957, ad ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Zoppi, 1998) e contrapposta a "Cronache meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario di queste critiche è contenuta in un libro di Carlo Trigilia (v., 1992), 1973 si ebbe per la prima volta un accorciamento significativo delle distanze tra Nord e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e nella classe politica esponenti delle altre frazioni della borghesia, nonché i primi rappresentanti del proletariato. Per Cronache, pubblicate sul "Giornale degli economisti" fra il 1893 e il 1897 - nonché le centinaia di opuscoli, memorie, libri ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] anni. Alla pubblicazione, nel 1927, del primo tomo dell'opera (Textband) seguì, nel 1931, un valori profondi della cultura tedesca ed europea ‒ rivela sin dall'Avvertenza come il libro non si cadute in discredito, come cronache, "esercizi di stile, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] pp. 4-14; sul librodell'Yriane, anche Massèra, I per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. aveva trattato l'Affò, i capp. XVIII-XX dellaprima parte, pp. 103-116 e note, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sostituiti in seguito dalla carta.
La nostra conoscenza delleprime forme cinesi di libro si è basata per molto tempo sui termini usati varie dimensioni, da 23 cm, come le cronache trovate a Shuihudi (nella regione dello Hubei), sino a più di 70 cm, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] agricola (Nongzheng quanshu). Questo libro, pubblicato dal nipote nel 1639 grazie agli sforzi compiuti da Chen Zilong in persona, è la rassegna più completa delle piante e delle tecniche agricole cinesi che sia stata prodotta prima del XX sec., e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...