Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nell’aprile 2015 è stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi del della fede zoroastriana, e il Kārnāmak-i Ardashīr-i Pāpakān («Il librodelle gesta dell’epoca classica, da modesti inizi sotto i Samanidi (adattamenti di cronache ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] prime testimonianze letterarie in lingua volgare, databili al 16° sec., sono tramandate da 4 codici contenenti le traduzioni del Libro dei Salmi e degli Atti degli Apostoli. Tali testi furono alla base delle in quanto tale. Le cronache di G. Ureche, M ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] Caroli Calvi Capitula (1588), dell'Itinerarium a Burdigalis Hierusalem usque (1589), di cronache francesi del Medioevo. Fra de Champagne fu pubblicato soltanto il primolibro (1579). Una raccolta generale delle sue opere (P. Pithoei opera sacra ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della storia.
Questi concetti governano il librodelle guerre puniche, e ne ricevono concretezza e luce, in quanto la guerra annibalica insegna che la prima guerra totale dellprimo per le recensioni, il secondo per le "Cronache e commenti" della Riv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] come collaboratore e inviandogli in lettura la stesura dei primi tre libridella sua storia. Finì, al contrario, nell’incorrere si era persa quella miniera di documenti, diplomi e cronache che aveva fino ad allora fatto da sostrato alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] che possiamo ritenere la prima vera cronaca laica e borghese nata nel solco della nuova tradizione, generata non ve ne sia in Villani. Nella seconda metà del IX librodella Nuova cronica di Villani l’interferenza tra i maggiori potentati italiani – ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] primolibro tratta, appunto, De vita activa ac contemplativa. Un paradigma, un modello F. entrambe coniugante. È ilprincipe "virtuoso", dotato delle cura di P. Alatri, Roma 1949; Parte inedita dellaCronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] politica nell'intransigente G. e, nella prima metà del 1920, indusse in lui libro di un nemico". Coerente con l'esigenza della "sprovincializzazione" della (Milano), La frusta teatrale, raccolta dellecronache redatte per L'Ordine nuovo, in cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] primo madrigale, Padre ch'el ciel la terra e 'l tutto reggi, era già stato stampato in J. van Wert, Il quarto libro 54-148 passim; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, pp. 29-79; S. Gionta, Il fioretto dellecronache di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , senza fretta, "con il sicuro istinto che prima o dopo, si sarebbe mess[a] a pari libro il suo capitolo, il C. lo fece tenendo conto delle vicende belliche e, con l'aiuto delle raccolti poi nel quinto volume delleCronache economiche e politiche: "Le ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...