LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] cui il L., rievocando i suoi anni prima di stabilirsi a Belluno (1596), dice di disagi della "bruma norica" (così in Carminum libri, pp Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, coll. 509-511; V, ibid. 1842, coll. 25-54, 612; F. Miari, Cronache ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] della carica di segretario di Stato tanto debolmente esercitata, egli non occupò alcun ufficio rilevante in Curia o fuori. Le cronache Mari. L'importanza della collezione era già nota primadella morte del C . Chigiani, 2558: Libro di città vedute da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] dal Lido di questa città il primo di dell'anno 1613 More Veneto". Colpito 100v, 119v, 139, 154; Ibid., Avogaria di Comun-Libro d'oro-Nascite, II, c. 331; Ibid., Notarile 1818 (= 9436): G. C. Sivos, Cronache, III, Delle vite de dosi di Venezia, c. 175; ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] ". La prima notizia documentaria sul suo conto riguarda l'iscrizione nel librodella fraglia veneziana della pianta si conserva nel Civico Museo Correr di Venezia.
Le cronache registrano il successo del nuovo teatro, che tolse assai presto il primato ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] nel 1926 la prefazione al suo libro Fascismo intransigente (raccolta di articoli di che testimoniano della particolare qualità del suo fascismo dellaprima ora, è essenziale la consultazione di E. Garin, Cronache di filosofa italiana, Bari 1966, p. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , Milano 1973, p. 19; P. Manganaro, V. G.Lo studio sul III libro del Capitale e una "critica del marxismo" (1899-1900), in Arch. stor. per 356; per l'esame critico della politica di approvvigionamento durante la prima guerra mondiale, si veda in ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] manoscritto dellaprima edizione delle Vite, , 200; ed. del libro II (solo per la parte riguardante i monasteri dell'Emilia-Romagna) a cura A. Tosi, Alcune notizie su due quadri del Vasari scomparsi, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 276 s.; Id., G ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] del 3 maggio 1263 è il primo che lo menzioni come sicuramente morto. Due cronache bolognesi della seconda metà del Trecento ne fissano che rendeva ormai faticosa la consultazione dei libri; ciascun maestro allineava le proprie glosse, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] della storia di Napoli (1803-1804). Libro secondo in Spagna, dove nel 1809, in occasione dellaprima evacuazione di Madrid, riuscì a salvare le dotazioni due poemi dell'anima. Cronaca d'amore in una storia d'eroi (Trani 1931). Cronache, storie ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] prima di Brahma di I. Monplaisir dato al teatro Comunale di Trieste: "Cesare Coppini è uno dei migliori ballerini che oggi vanti l'Italia", ribadendo l'opinione riportata da tutte le cronache teatrali dell . 330 ss.); è un libro ms. di esercizi che " ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...