LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] conserva molti degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. (cc. la medesima struttura dell'Acus nautica: il primo riporta come data d'avvio il luglio 1615), elenchi di libri letti (cc ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a dimostrare il fatto che il primo documento di un qualche rilievo del (1886), pp. 565, 826; A. Fabretti, Cronachedella città di Perugia, II, Torino 1888, pp. , Miniatori, "scriptores", rilegatori di libridella cattedrale di Padova nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] cui il L., rievocando i suoi anni prima di stabilirsi a Belluno (1596), dice di disagi della "bruma norica" (così in Carminum libri, pp Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, coll. 509-511; V, ibid. 1842, coll. 25-54, 612; F. Miari, Cronache ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] della carica di segretario di Stato tanto debolmente esercitata, egli non occupò alcun ufficio rilevante in Curia o fuori. Le cronache Mari. L'importanza della collezione era già nota primadella morte del C . Chigiani, 2558: Libro di città vedute da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Fogliano e i Roberti.
Ai primi del 1244, dopo aver accertato la regolarità dell'elezione, il pontefice confermò vescovo - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad Alberto ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] cronache ricavate da codici e pergamene della Libreria di S. Maria Novella.
Il F. fu il primo ad , Firenze 1952, pp. 14 s., 25, 84 s., 88 ss.; G. Pinto, Il libro del biadaiolo. Carestie e Annona a Firenze dalla metà del '200 al 1348, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] della Chiesa provocata dal grande scisma d'Occidente (1378). Le cronachedell , data in cui fu eletto per la prima volta gonfaloniere di Firenze Guido del Palagio: di Cicerone, il Trattato delle quattro virtù morali e il Libro dei costumi attribuiti a ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] 'appendice) uscì a parte nei primi mesi dell'anno, mentre l'opera completa 'Antidoto contro il pestifero libro del Ranza sopra la della Queriniana); V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, ad vocem; P. Bocca, Diario del 1798, in Le cronache ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dalla grande ricchezza di libri che la città poteva e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI controllo del contado a Perugia nella prima metà del Quattrocento. Capitani, vicari ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] gli attributi che caratterizzano la figura della santa sono il giglio, il librodella Regula e la croce, di . Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...