CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] in qualche misura infine recepita il 31 luglio 1992, quando la scala mobile venne definitivamente soppressa in seguito alla firma del protocollo triangolare d'intesa tra il primo governo Amato e le diverse parti sociali).
Con ciò siamo ancora ...
Leggi Tutto
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 [...] diventerà proprietà di Enel S.p.A., che la incorporerà nel 2002 in Wind Telecomunicazioni S.p.A. Dal 2016 la società è parte del gruppo Wind Tre S.p.A., sotto il cui marchio dal marzo 2020 sono commercializzate le offerte di telefonia mobile e fissa. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] è in rapporto con l’apertura posteriore delle fosse nasali, esteso dalla base del cranio al margine posteriore del velo mobile del palato.
Medicina
Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell’otorinolaringologia, che si occupa dello ...
Leggi Tutto
Primo segmento del corpo degli Anellidi; ampio ed evidente negli Archianellidi e Policheti, o a forma di piccolo lobo impari negli Oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), [...] o allungarsi in una proboscide mobile. ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] sviluppo attuale principalmente al commercio, essendo essa il primo porto dello stato. La stazione di quarantena è 1780 venne ripresa dagli Spagnoli. Nel 1804 il Congresso fece di Mobile e delle sue vicinanze una zona speciale per l'esazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] economia di allevamento, in particolare dei caprovini, si inserisce in un quadro di accentuata mobilità; uno dei risultati sul piano sociale sarebbe una prima forma di stratificazione, con gruppi emergenti e strutture forse articolate in lignaggi; lo ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di mobili e oggetti in un primo momento connotati essenzialmente dalla loro funzione d’uso, l’a. va inteso come il risultato di un’attività progettuale ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] t. punto-punto quando sono presenti due soggetti separati, il primo che genera l’informazione, il secondo che la riceve. È basati sullo stesso principio cellulare impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless attualmente più diffuso è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] delle telecomunicazioni (in particolare la telefonia mobile), che ha raggiunto in brevissimo tempo 20,1%, 46 seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti l'ex ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . si ha la divisione del t. (in giorni, ore, minuti primi e secondi ecc.), secondo il moto apparente del Sole, la partizione del (successione di eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza che ha origine dal concetto primitivo è ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...