Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] attivo; macrogamete o uovo, quello femminile più grande e meno mobile, o immobile. La singamia, cioè la fusione dei due fondo azzurro, sia positivi a tratto azzurro su fondo bianco. Il primo tipo, per es., si basa sulla riduzione di sali ferrici a ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] gli indici di E. Laspeyres e H. Paasche. Le serie di n. indici possono essere a base fissa o a base mobile: nel primo caso il divisore è lo stesso in tutti i rapporti, nel secondo è variabile; quando il dividendo di un rapporto diventa divisore ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] espressa qualitativamente nel principio dell’e. mobile (principio di Le Châtelier-Braun), secondo attiva, la forza vincolare e la forza d’inerzia devono farsi e.»; il primo caso poi corrisponde all’ipotesi che la forza attiva e la forza vincolare si ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] essere descritto semplicemente descrivendo il m. d’un piano mobile p, solidale al sistema, che si mantenga costantemente di riferimento convenzionalmente fissa, Ωξηζ una terna in m. rispetto alla prima, P un punto in m. rispetto all’una e all’ ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] spazio nel caso delle m. a corrente continua, mobile con la ruota polare nel caso delle m. sincrone in origine di far scrivere i ciechi) risale ai primi del 18° secolo. La prima realizzazione sperimentale sembra essere il tachigrafo di P. Conti ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] è il tempo e f(x) la velocità, variabile con il tempo, di un punto mobile lungo una linea,
l’i. formula
dà il cammino percorso dal punto tra gli istanti a primo membro, oppure che si ripeta al secondo membro lo stesso i. che compare al primo membro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] una grandissima quantità e varietà di minerali. Il C. è fra i primi produttori mondiali di cobalto (22.000 t nel 2005), di rame (92 diventato di recente ricercatissimo dai produttori di telefonia mobile. Con produzioni più o meno consistenti figurano ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] possibili modi di determinare la m. di una grandezza. Il primo consiste nel confrontare la grandezza data con un’altra grandezza omogenea di unità utilizzato). Per es., la velocità media v di un mobile è il rapporto v=s/t fra lo spazio percorso s e ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] alternativo. Hanno avuto sviluppo in Francia, dove i primi esperimenti ad alta velocità furono condotti con un turbotreno composto motori di trazione, assenza di contatti e di parti mobili in tutta l’apparecchiatura di potenza, assenza di fenomeni ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece b. mobili tutti quelli che non rientrano nella prima categoria. La rilevanza della qualità di b. mobile si estrinseca innanzitutto nel particolare regime giuridico predisposto per il ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...