Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] di vasi, di ogni genere, quello scavo rivelò un primo aspetto della necropoli canosina con le fronti delle tombe allineate non già per contenere liquidi o offerte, ma per essere un mobile e lussuoso oggetto di arredamento e, come tale, da escludere ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] nei depositi della Pinacoteca comunale di Faenza.
Del 1827 è il primo viaggio a Roma; qui il C. venne accolto da T. 1845, si arruolò nel '48 tra i volontari del battaglione mobile faentino che combatté a Vicenza dal 7 maggio fino alla capitolazione ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] della basilica, soprattutto per aver piegato il mobile effetto della luce filtrante dai finestroni dell'abside Pavia aveva dato il più alto modello di barocchetto lombardo del primo Settecento. Ciò in specie per la sciolta stesura di alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] e profeti e dipinto da Jacopo di Paolo, verosimilmente nel primo decennio del 15° secolo.
Bibl.: A. Venturi, I patria, s. III, 23, 1964, pp. 131-142; L. Bandera, Il mobile emiliano, Milano 1972, pp. 5-7; R. Grandi, Cantiere e maestranze agli inizi ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] ed era consuetudine generale quella di avere l'entrata sopraelevata corrispondente al primo piano della torre; vi si poteva accedere tramite una scala mobile, come nei Bergfriede tedeschi, dove l'edificio non era abitato permanentemente, o ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...