MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] agglomerazione: ciò è dovuto al fatto che l'afflusso delle materie prime avviene mediante le linee ferroviarie provenienti dagli Urali e dalle altre 129 (1986), pp. 138-46; C. Thomas, Moscow's mobile millions, in Geography, 73, 320 (1988), pp. 216-25 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] provincia di Matera ha assunto rilievo la costituzione del 'distretto del mobile imbottito', che in un'area a cavallo tra la B. e Le elezioni dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta dalla legge costituzionale 22 novembre 1999 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] elegge nel suo seno un presidente e un vicepresidente: nel primo biennio di funzionamento il presidente è eletto tra i consiglieri sui terreni, fabbricati, redditi agrarî e di ricchezza mobile. La regione può imporre tributi proprî; in particolare ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] nella regione, in gran parte traffici illeciti legati alla telefonia mobile e internazionale, al racket del petrolio e del gas a Gaza e in Cisgiordania tra il 2001 e il 2002). Una prima escalation nel conflitto si registrò tra il 2001 e il 2002. Nel ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] -sociale a un severo liberismo − nell'aprile 1982 veniva fra l'altro abolita anche la scala mobile − provocò forti tensioni sociali, sfociate nel primo sciopero generale dopo il 1942 (aprile 1982). Mentre l'opposizione socialista si rafforzava, e ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] del Consiglio dei ministri di sua nomina. Una prima parziale modernizzazione della struttura politica, volta ad ampliare Politics and development, New York 1992.
D. Chatty, Mobile pastoralists. Development planning and social change in Oman, New ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] Il tofet, posto nella zona di Salammbô, è stato il primo a beneficiare di un'indagine di rinnovato impegno documentario. Gli scavi valutazione storico-archeologica dell'abbondante materiale mobile rinvenuto nelle campagne di scavo condotte negli ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] sono state oscurate, i servizi di telefonia mobile sono stati interrotti e gli arresti in occasione si discuteva delle leggi supplementari alla Costituzione, fu dato alle stampe il primo numero del giornale «Sur-e Esrafil», la più radicale tra le ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] , anno della legalizzazione dei partiti di opposizione e delle prime elezioni libere. Il potere legislativo è affidato a un mentre il 67% aveva accesso a una linea telefonica mobile.
Economia ed energia
L’economia mongola ha risentito ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] a testimonianza di un rapido sviluppo, iniziato già a partire dai primi anni di indipendenza.
Il settore industriale conta per un terzo trasformato da forza di difesa territoriale a forza mobile, con capacità di dislocamento nell’ambito di operazioni ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...