Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] facoltà delle Arti. Nel secondo Cinquecento e ai primi del Seicento, gli atenei medio-grandi annoveravano sempre fra degli astri e in quello terrestre, considerate con attenzione questo mobile universo. Che cosa cogliamo di tutte queste entità, le ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] la geografia politica del periodo è quanto mai mobile, si possono individuare due schieramenti distinguibili territorialmente. dicembre, va anticipata: egli doveva essere morto già il mese prima, come si evince da un atto astigiano che, datato al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] archibugieri. Fatto salire a cavallo il papa, come nascosto dalla mobile siepe degli uomini del G., il gruppo si porta a le "amorose e forti braccia" sue.
Ma titubante, a tutta prima, Isabella: si fa scrupolo di non venir meno alla volontà del ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] programmatico agli elettori, Dell'imposta sulla rendita mobile. Studj (Milano 1868). Si trattava di sociali, Bologna 1952, p. 697 n.; I socidel Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. Arese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Alla fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di vapore nell'industria avvenne nel 1785, e nel 1802 si assisté al primo viaggio in acqua di una nave a vapore. È famoso l'episodio ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di legge di Garibaldi per la formazione e l'armamento della guardia nazionale mobile.
L'unico incarico non parlamentare che il F. accettò in quel periodo fu la nomina, prima a maggiore (6 apr. 1861), poi a colonnello (26 ott. 1861) comandante la ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] il collegio di Pistoia II, e, quindi, rieletto al primo Parlamento del Regno d'Italia, per lo stesso collegio (27 membro della Commissione parlamentare per l'esame della legge sulla ricchezza mobile ed ebbe molta parte nei suoi lavori. Nel '64, il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il suo nome era già noto in città: due anni prima, appena ventenne, era stato eletto savio agli Ordini, fondamentale trattati e persino opere di geometria, una delle quali intitolata Squadra mobile; seguono alle pp. 147-253 un Maneggio della pace di ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tenendo conto che un quinto della ricchezza mobile del paese era data proprio dagli impiegati le farmacie rurali (ibid., VI [1967], pp. 643 s.) e i primi Appunti in ordine alle ultime proposte di modifiche alle disposizioni del Testo Unico delle ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Ultimi casi di Romagna (M. De Rubris, Carteggio, p. XII): primo passo di una collaborazione editoriale che avrebbe condotto il G. a rivedere per ; Osservazioni intorno alla prelevazione della tassa di ricchezza mobile, s.l. 1879; Parere per la verità ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...