Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] anni: è l'oggetto celeste che fu immortalato da Giotto ai primi del 1300, osservato da Galileo e Kepler nel 1607, fotografato Carl Sagan Memorial Station) e rilasciava un piccolo veicolo mobile, denominato Sojourner, che si aggirò per diversi giorni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , perché il luogo precede ciò che è generato in esso; prima della Creazione del mondo quindi doveva esistere un luogo privo di ; in questo senso essa è quindi immobile, mentre è mobile solo in relazione ad alcune parti che possono essere separate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] poi ripresa da al-Īǧī (m. 1355) nei Mawāqif (Le soste) e prima di lui da Mīṯam ibn ῾Alī al-Baḥrānī (636-699 h.) nei Qawā 100 e r=0). A ogni momento discreto del tempo t≤p, il mobile percorrerà una certa distanza verso l'alto. Alla fine di un numero p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] mobile in generale, su quello mobile rispetto al luogo e su quello mobile rispetto alla forma (prima parte del cielo.
La materia si divide in spirituale e corporale. La vera materia prima è quella spirituale; essa è una luce che, come il Sole, tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] . Generazione dal movimento e generazione dall'i῾timād non sono dunque fenomeni simmetrici. Nel primo caso, il movimento è la causa di sé stesso, mentre nel secondo il mobile è mosso da una sorta di motore interno. La scarsa precisione di Avicenna è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , l'indice è un ago magnetico e non muta la propria direzione, mentre la scala graduata è mobile, essendo solidale con i mirini. Il primo strumento è utile nel caso di rilievi in zone antropizzate, caratterizzate dalla presenza di linee di confine o ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] numero di operazioni effettuato negli attuali modelli globali e quello dei primi modelli (tranne quelli emisferici, con i quali si introdurrebbe un sistemi perturbati, vale a dire i cicloni mobili delle medie latitudini, e coincidono quindi con le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] si tenne un convegno dedicato alla discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il di 88 giorni come si era creduto, ma di 59 giorni.
La prima rilevazione radar di Marte avvenne nel 1963, a oltre cento milioni di chilometri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Torre di Pisa. Secondo Vincenzo Viviani (1622-1703), discepolo e primo biografo di Galilei, la prova mirava, infatti, ad accertare che
le velocità de’ mobili dell’istessa materia, disegualmente gravi [cioè di differente peso assoluto], movendosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] versione spettacolare, montò una croce di Malta di mica, mobile su una cerniera, lungo la traiettoria dei raggi catodici quando una porzione del fronte d'onda colpisce un sasso identico al primo, l'onda concentra su di esso tutta la sua energia, ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...