(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] elettrotecnico, delle pelletterie, del tabacco, del mobile e degli strumenti musicali. Vi si svolge si svolse dal 27 giugno al 16 luglio 1519, in due fasi: la prima fu occupata dalla disputa sulla grazia e il libero arbitrio tra Carlostadio ed Eck; ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] civile (1642-51). Il titolo continuò con i suoi discendenti (che si denominarono 2° o 23°, 3° o 24° conte di W. ecc.) sino a Edward Rich (1759). Francis Greville barone Brooke di Beauchamp Court (1719-1772) fu il primo conte del nuovo lignaggio. ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] , introdotto ad Ascoli nel 4° sec. da sant’Emidio, ma il primo vescovo certo è Lucenzio (451). Occupata dai Goti nel 544, incorporata dai produttivi: chimico-farmaceutico, tessile, del mobile, calzaturiero, alimentare (Barilla). Considerevole il ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] ’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare, la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centrali nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu ...
Leggi Tutto
Verucchio Comune della prov. di Rimini (ant. Verrucchio; 7,1 km2 con 9781 ab. nel 2008). Il centro è situato a destra dello sbocco della Valle della Marecchia, a 300 m s.l.m. Industria calzaturiera e del [...] mobile.
Fu il primo luogo dove i Malatesta stabilirono la loro signoria, per opera forse di Giovanni della Penna dei Billi (1150-1190), prima di scendere nel 13° sec. a Rimini. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] altra cosa ad assimilare la proprietà terriera a quella mobiliare. In entrambi i casi il dominio è stato reso zia e nipote; ma circa una metà degli stati vietano le nozze tra primi cugini, mentre l'altra metà le permette; e in qualche altro stato, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] forestieri nordici (S. Giorgio Maggiore). Dal seggio del Doge, del primo Cinquecento grande ricchezza di poltrone ornate e dorate nelle chiese (a S. Zanipolo, a S. Zaccaria, ecc.). Mobilio di ufficio, ancora a posto a Palazzo Ducale: del Cinquecento ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tardi entrambi questi teatri si sforzarono di avere per sé le prime esecuzioni di nuove opere e non di rado queste venivano presentate " si evolvette verso la tecnica della "scena mobile"; e precisamente a Vienna il cosiddetto "dramma gesuitico ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] terza che presenta tratti di assoluta novità: il lavoro mobile, ossia la possibilità di collegarsi, dai luoghi più di Hegel o il ruolo di Wagner nella storia della musica. Nel primo caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel secondo no. Tutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , la Grecia. Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 materiali muti, come pietre, oggetti di uso quotidiano e di mobilio, in composizioni ritualistiche. The Lake (1985), che fu ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...