Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] massimo di utilità. Questa conclusione, che dal punto di vista della teoria applicava il II teoremadell’economiadelbenessere (cfr. Petretto, in Gli Italiani e Bentham, 1982), a prima vista è politicamente sorprendente, provenendo da un colonnello ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori primadel sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , il banchiere bilingue dei primidel sec. XVIII, considerato da alcuni come il primo teorico dell'economia, scrisse il suo celebre occhi moderni, questo teorema implica che, in condizioni di oligopolio, la ‛massimizzazione del profitto', cioè una ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 1973.
Forte, F., Mossetto, G. (a cura di), Economiadelbenessere e democrazia, Milano 1972.
Frosini, V., Maggioranza e minoranza nelle assemblee parlamentari, in Gli aspetti sociali delle istituzioni rappresentative (secc. XIX-XX) (a cura di V ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] ., 1973.
Fausto, D., Leccisotti, M., Economia e finanza della sicurezza sociale, Milano 1973.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
Forte, F., Mossetto, G. F. (a cura di), Economiadelbenessere e democrazia, Milano 1972.
Goode, R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di ottimo paretiano e si inseriscono in quell'economiadelbenessere che richiama il nome di Arthur C. Pigou (1877-1959) e che approderà ai due teoremi fondamentali di Kenneth Arrow e Gérard Debreu del 1951. In particolare, nel caso vettoriale de ...
Leggi Tutto
scambio
Teorie economiche e finanziarie
dello scambio
Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] anche uguale per tutti gli agenti; tale condizione assicura l’efficienza dell’allocazione di equilibrio, come afferma il primoteoremadelbenessere (➔ benessere, teoremidell’economiadel).
La scatola di Edgeworth (➔ Edgeworth, scatola di) offre un ...
Leggi Tutto
giustizia, teorie della
Marco Boccaccio
Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] soggettiva, l’utilità è, al contrario, non misurabile e non confrontabile tra soggetti. Questa versione è alla base della ‘nuova’ economiadelbenessere che ha come padre fondatore V. Pareto e conduce all’idea per cui l’utilità che i soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a livello internazionale: così, in una prima fase si respira il clima del liberalismo classico basato sulla teoria dell’equilibrio economico generale e sulla sua versione normativa, la teoria delbenessere, nella declinazione alla Robbins allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Tale principio è stato denominato, a partire dagli anni Settanta (Layard, Walters 1978; Varian 1987), «primoteorema fondamentale dell’economiadelbenessere».
Degli allievi di Pareto il più importante fu Barone, al quale si deve un rilevante apporto ...
Leggi Tutto
preferenze, assiomi sulle
Edoardo Boncinelli
La teoria assiomatica delle preferenze
L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] preferito a un paniere B ogniqualvolta il primo contenga quantità non minori di tutti i teorema fondamentale dell’economiadelbenessere (➔ benessere, teoremidell’economiadel).
Tra gli altri assiomi usualmente impiegati nella teoria economicadella ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...