Nell’antica Roma, titolo attribuito al senatore più ragguardevole, che aveva diritto a votare per primo; era scelto tra i membri più anziani che avessero rivestito la carica di censore. Il titolo, non più in uso dagli inizi del 1° sec. a.C., fu ripristinato da Augusto per sé (28 a.C.) e portato poi da tutti gli imperatori ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] nel 202, ponendo fine alla seconda guerra punica; il trionfo fu celebrato a Roma nel 201. Censore nel 199, S. fu designato princepssenatus. Rieletto console nel 194 quando si profilava la rottura tra Roma e Antioco di Siria, non ebbe la provincia di ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] della plebe (rimasero sempre p. il rex sacrorum, i tre maggiori dei flamines, gli interreges, il princepssenatus), ed essendo naturalmente esclusi dalle cariche plebee, furono in qualche modo svantaggiati rispetto alle categorie inferiori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro Antioco III di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, [...] arrivando con lui alla censura (184). Infine princepssenatus, morì nel 180. ...
Leggi Tutto
Magistrato romano: svolse attività militare in Grecia (172-169 a. C.). Pretore urbano (tra il 167 e il 164), trasferì allo stato la proprietà dell'ager Campanus; fu poi console suffetto nel 162 e dal 125 [...] princepssenatus; fu avversario di Gaio Gracco. ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] , cioè il primo in un gruppo di pari – gli altri senatori –, non diversamente dal princepssenatus di età repubblicana. Ma egli ricopriva anche tutte le magistrature più importanti, nelle quali aveva sì altri colleghi – tutte le magistrature a ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] del Senato, è dubbio40. Forse, egli divenne princepssenatus, ruolo che a parere di alcuni avrebbe mantenuto la presidenza del Senato, era propenso a credere che al principatus senatus alludesse piuttosto il termine προεδρία di Or. 31. Sul titolo G ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] città»50. Il presidente ricercava i pareri in ordine rigoroso, a partire dal princepssenatus, prima di passare ai consulares. Il Senato continuò a emanare Senatus Consulta, ma non senza l’approvazione formale dell’imperatore e dei suoi agenti. Nei ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Va nella stessa direzione anche l’onore per il quale era un membro dell’ordine a rivestire il ruolo di princepsSenatus, in età repubblicana molto prestigioso perché conferito al più anziano fra quanti ricoprivano il rango più elevato nella gerarchia ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] la pratica della devotio, per la salvezza di Roma91. Secondo quanto viene riferito, Claudio II avrebbe detto infatti al princepssenatus Pomponio Basso di essere lui stesso «il primo uomo dello Stato» al quale l’oracolo alludeva92. Qui, come nella ...
Leggi Tutto