MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] Rinascimento (1540-1630), a cura di G. Abraham, II, 2, Milano 1969, p. 858; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1971, pp. 510 s., 529; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 183, 185; P. Fabbri ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] ). Tra le opere di piccolo formato meritano una particolare menzione i sedici bozzetti, di cui quattro conservati al Princeton Art Museum nel New Jersey, provenienti dalla collezione di Henry White Cannon, e quattro nell’Istituto delle Sorelle della ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] rinunciare all’ospitalità di Andreas Alföldi per un semestre di lavoro presso l’Institute for advanced study di Princeton (documenti a Roma, Archivio familiare Paribeni); a una nomina ‘di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] di messe a quattro voci, non pervenutoci, che figura in un catalogo editoriale del 1604.
Fonti e Bibl.: A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 208; II, pp. 257, 625 s.; J. Haar, The «note nere» madrigal, in Journal of the American ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 135; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, p. 474; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] La musica barocca [1947], Milano 1982, pp. 42, 51, 94, 176; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton (New Jersey) 1949, p. 860; J. Racek, Stilprobleme der italienischen Monodie. Ein Beitrag zur Geschichte des einstimmigen Barockliedes, Praha ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] -Palermo-Napoli, I, 1904, pp. 74, 91, 117, 119; III, 1905, pp. 105-136; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 669, 845; P.M. Tagman, Archivalische Studien zur Musikpflege am Dom von Mantua (1500-1627), Bern-Stuttgart 1967, pp. 29 ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] , pp. 283 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, pp. 315 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 377, 576-580, 689; B.M. Galanti, Le villanelle alla napolitana, Firenze 1954, pp. 176-178; P. Sorrenti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] Onofrio Strozzi nella chiesa di Santa Trinita, Firenze 1903; L. Martines, The social world of the Florentine humanists 1390-1460, Princeton 1963, pp. 353-365; H.J. Gregory, A Florentine family in crisis: the Strozzi in the fifteenth century, tesi di ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] storia della Chiesa in Italia, XXIII (1969), pp. 21-53; P.F. Grendler, The Roman inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton (N.J.) 1977 (trad. it. Roma 1983, pp. 235 s., 424-427); T. Pesenti, Il ‘Dioscoride’ di Pier Andrea Mattioli e l ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...