GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] , Die venezianische Oper in der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts, Berlin 1937, p. 106; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 766, 768, 819; S.T. Worsthorne, Venetian opera in the seventeenth century, Oxford 1954, p. 150; G ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] -42; F. Walker, Some notes on the Scarlattis, in Music Review, XII (1951), pp. 185-203; R. Kirkpatrick, Domenico Scarlatti, Princeton 1953, p. 329; G. Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärtnerthor von 1747 bis 1776, Wien ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] to W. E. Suida, London 1959, p. 276; J. Martin, L.C.'s "St. Raymond of Pennaforte", in Record of the Art Museum, Princeton University XIX (1960), pp. 50-57; R. E. Righi, Il chiostro dei Carracci a S. Michele in Bosco, in Strenna stor. bolognese, XII ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] VIII, Leipzig 1903, p. 125; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 339; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, pp. 135, 288 s., II, p. 840; M. Fabbri, La vita e l’ignota opera-prima di Francesco Corteccia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1991, pp. 220 s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 159 s.; Id., Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 590; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 594 s., 814 s.; M. Meiss, Quattro disegni di L. V ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] , Maestri d'organo in S. Maria del Fiore, in Note d'archivio, XIV (1937), pp. 171-179; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 189; II, pp. 645, 730, 732; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 289 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] di B.G. Kohl - R.G. Witt, s.l. 1978, pp. 179-182; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton (N.J.), 1986, pp. 437-439; J. Hankins, A manuscript of Plato’s Republic..., in Supplementum festivum. Studies in honor of P.O ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] d’Este, Firenze 1979, ed. riv. 1989, pp. 34, 77-79, 180-182; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara: 1577-1597, Princeton 1980, pp. 30, 163, 178 s.; E. Durante - A. Martellotti, Un decennio di spese musicali alla corte di Ferrara (1587-1597), Fasano ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] classe di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), pp. 161-179; D.R. Coffin, The villa in the life of Renaissance Rome, Princeton 1979, pp. 31, 42, 89, 151, 189 s.; S. Deswarte, Francisco de Hollanda et les études vitruviennes en Italie, in A introdução ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...