GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] andando incontro a una clamorosa sconfitta (A.L. Cardoza, Agrarian elites and Italian fascism. The province of Bologna 1901-1926, Princeton 1982, pp. 269-273).
Alle elezioni il G. si presentò candidato nella lista liberale, che non ottenne neanche un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] senese…, pp. 264-268) riconosce un lacerto della pala del Carmine nella Madonna con Bambino dell'Art Museum della Princeton University (ex "Madonna Platt"), databile tra il 1435 e il 1440 ed esemplata sulla Rea Silvia di Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] 1942; Disegni veronesi, 1971) raffiguranti rispettivamente un Progetto per altare e pala raffigurante il martirio di s. Caterina (già Princeton University Art Museum) e un Bozzetto per riquadro entro finta architettura con due dame e un nano (Windsor ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] dipinta italiana, Verona 1929, pp. 791-793; F.J. Mather, The Isaac Master. A reconstruction of the work of G. G., Princeton 1932; R.G. Mather, Nuove informazioni relative alle matricole di Giotto, G. di Zanobi G., B. Daddi, A. Lorenzetti ed altri ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] di Ser S., in Künstlerlexikon, XXXII, Leipzig 1938, pp. 501 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 594; C. Volpe, Una crocefissione di Niccolò Tegliacci, in ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] “Guglielmo Ratcliff”, “La figlia di Iorio”, “Parisina” and “Francesca da Rimini”, in Reading opera, a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo con tre leoni (H.E. Wethey, Titian and his drawings, Princeton 1987, p. 64 fig. 122). Tratta ancora dai celebri Andrii di Tiziano è una Figura di Venere addormentata (Immagini da Tiziano ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] l’economia del Quattrocento, curata da un gruppo di suoi ex allievi.
Fonti e Bibl.: F. Hartt, Florentine art under fire, Princeton 1949, passim; F. Hartt - U. Procacci, Le devastazioni barbariche, in Il Ponte, X (1954), 9 , pp. 1415-1427; U. Baldini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 349-358; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 316-318; G. Fiocco, La biblioteca di P. S., in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro De ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] Johannes Teutonicus, München 1967, pp. 144 ss.; R.L. Benson, The Bishop-elect. A study in medieval ecclesiastical office, Princeton 1968, pp. 56-89; T. Diplovatazio, Liber de claris iurisconsultis, Pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...