LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 19672 (1954); G. Galavaris, The Illustrations of the Liturgical Homilies of Gregory Nazianzenus (Studies in Manuscript Illumination, 6), Princeton 1969; Masterpieces of Glass, a cura di D.B. Harden, K.S. Painter, cat. (London 1968), Oxford 1969 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Morgan Manâfi῾ Manuscript and Other Early Persian Bookbindings, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton 1954, pp. 459-473; T.C. Petersen, Early Islamic Bookbindings and their Coptic Relations, Ars orientalis 1, 1954, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] et islamiques, Paris 1987, pp. 52-71; S.B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture, Alexander through the Parthians, Princeton 1988; R.N. Frye, Retractiones Archaeologiae, in L. De Mayer - E. Haerinek (edd.), Archaeologia Iranica et Orientalis ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] orientales dans l'Empire Romain, 80), Roma-Leiden 1979, pp. 69-79; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); A Sisti, La Basilica S. Bartolomeo all'isola Tiberina ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 108-118; B. Kerber, Burgund und die Entwicklung der französischen Kathedralskulptur im 12. Jahrhundert, Recklinghausen ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Tunis 1970; A. Hourani - S. Stem (edd.), The Islamic City, Oxford 1970; C. Brown (ed.), From Madina to Metropolis, Princeton 1973; E. Sims, Trade et Travel: Markets and Caravanserais, in G. Michell (ed.), Architecture of the Islamic World, New ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Age, Princeton 1956; J. Pepin, Mythe et allégories grecques et les contestations judeo-chrétiens, Parigi 1958; A. Alföldi, Hasta- Summa Imperii ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] D. Wildung (ed.), Sudan. Antike Königreiche am Nil, Wasmuth 1996; S. Burstein, Ancient African Civilization: Kush and Aksum, Princeton 1998; E. Fantusati, Meroe e la cultura ellenistico-romana: ricerche svolte, in corso di svolgimento ed in fieri, in ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 136-137, 592-598; A. Bank, Byzantine Art in the Collections of Soviet Museum, Leningrad 1985, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated Greek Manuscripts, I, From Ninth to the Twelfth Century, Princeton 1990; W. Wolska-Conus, La Topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustès: hypothèses sur quelques thèmes de son illustration ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...