1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] und des Mittelalters, 2a ed., Magonza 1952; E. B. Smith, Early Christian Iconography and a School of Ivory Carvers in Provence, Princeton 1918; id., A Source of Medieval style in France, in Art studies, 1924, p. 85 ss.; E. Rosenbaum, Late Antique ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Byzantium, DOP 31, 1977, pp. 253-278; H.L. Kessler, The Illustrated Bibles from Tours (Studies in Manuscript Illumination, 7), Princeton 1977; T.F. Mathews, The Epigrams of Leo Sacellarios and an Exegetical Approach to the Miniatures of Vat. Reg. Gr ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] antiche feste della Madonna a Roma, BISI 88, 1979, pp. 35-85; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); D.H. Wright, Sources of Longobard Wall Painting: Facts and ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] on the Cotton Genesis Fragments, in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 112-131; M.T. D'Alverny, Les anges et les jours, CahA 9, 1957, pp. 271-300; G. Bonner, The ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 1958, pp. 13 s.; F. Bologna, La pittura ital. delle origini, Roma 1962, p. 130; J. H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964, p. 73; E. Borelli, Considerazioni sulla prima opera di Deodato Orlandi, in La Provincia di Lucca, V (1965), n. 1, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo..., Colle VaI d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand ...
Leggi Tutto
NEILODOROS
Red.
Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] , La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; M. E. Blake, in Mem. Am. Acad., XV, 194, p. 164; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; J. M. C. Toynbee, some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, 1951, p. 143; A. Rumpf, in Handbuch der ...
Leggi Tutto
OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος)
A. Gallina
Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] Königsberg 1929, p. 67; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, n. 1178, p. 122, nota 2; p. 163, n. 15; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 349, s. v.; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeton 1961, p. 38 s., fig. 132. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] s.v. Ekphrasis, in RAC, IV, 1959, coll. 922-943; P. Frankl, The Gothic. Literary Sources and Interpretations through Eight Centuries, Princeton 1960; I. Lavin, The House of the Lord. Aspects of the Role of Palace Triclinia in the Architecture of Late ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , New York-London 1969, pp. 203-256); E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (19792; trad.it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); J ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...