MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] per quanto concerne tutta l'epoca medievale.
Bibl.: H.C. Butler, Ancient Architecture in Syria (Syria. Publications of the Princeton University Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909, II, A, 4), Leiden 1914; M. Gavrilov, Les corps ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] : Patrons, Workshops and Style, in The Twilight of Byzantium, "Papers from the Colloquium, Princeton 1989", a cura di S. Ćurčić, D. Muriki, Princeton 1991, pp. 111-129; C. Mauropulu-Tsiumi, Βυζαντινὴ Θεσσαλονίϰη [S. bizantina], Thessaloniki 1992 ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] V Congr. Int. di Studi Bizantini, II, 1940, p. 155 ss.; K. Lehmann, The Dome of Heaven, in Art Bull., XXVII, 1945; E. Baldwin Smith, The Dome, Princeton 1950; L. Laurenzi, L'origine della cupola voltata, in Arte Antica e Moderna, I, 1958, p. 203 ss. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Draughtsman, in Master Drawings, IV (1966), 2, pp. 170-182;F. Gibbons, Notes on Princeton drawings, I, A sheet of figures by Perino..., in Record of the Art Museum Princeton University, XXXVI (1967), I, pp. 13-18; J.Bean, Nat. Gall. of Scotland: Cat ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Museum; all'Albertina di Vienna; al Palazzo Bianco di Genova; alla fondazione Teyler di Haarlem; a Princeton, nel museo della Princeton University.
L'ammirazione suscitata dai disegni del C. è testimoniata dall'esistenza di parecchie xilografie e ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Photographic Survey, 3 voll., Bonn 1992; The Ruthwell Cross, "Papers from the Colloquium, Princeton 1989" (Index of Christian Art. Occasional Papers, 1), Princeton 1992; The Age of Migrating Ideas: Early Medieval Art in Northern Britain and Ireland ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] a N. intorno alla metà del sec. 13°, come per es. due evangeliari oggi ad Atene (Nat. Lib., 118) e a Princeton (Univ. Lib., Garret 5, già Athos, Andreaskiti, 753), nei quali si colgono in fieri le tendenze stilistiche dell'arte paleologa.Dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] di Aristeas n. Collezione Strada, in Journ. of Glass Studies, vii, 1965, p. 9 ss.).
᾿Αρίστων (G. R. Davidson, Corinth XII, The minor objects, Princeton 1952, n. 65o, p. 103, f. 10; C.I.L., xv, 6957; Trowbridge, p. 120, n. 2).
῎Αρτας (C.I.L., v, 8118 ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. Filol., 1938, p. 365 ss.; A. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; G. Vitucci, Il regno di Bitinia, Roma 1953.
(G. C. Susini)
Iconografia. - La più antica raffigurazione della B. si trova su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] pittura padovana del secolo XV, Venezia 1909, pp. 87-89, 191-194, 197-200; H.W. Janson, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, pp. 148, 163 s., 182 s., 185, 245; G. Paccagnini, Il Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in Bollettino ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...