GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della Mandorla, in Studies in Western art. Acts of the Twentieth International Congress in the history of art (New York 1961), II, Princeton 1963, pp. 98-107; M. Phillips, A new interpretation of the early style of Nanni di B., in Marsyas, XI (1962 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Leo Bruhns...,München 1961, pp. 429-36; M. J. Campbell, The frescoes of Pietro da Cortona in the palazzo Pitti and related problems, Princeton 1962, pp. 78-81, 120-42, 166-79; C. Galassi Paluzzi, Ilciborio della Vallicella e l'opera di C. F., in L ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] da Colombo a Diderot, Milano, Principato, 1971.
a. grabar, Christian iconography. A study of its origins, Princeton, Princeton University Press, 1968 (trad. it. Le vie della creazione nell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Milano, Jaca ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] . Oxford 1986); Suger, De administratione, in E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946, pp. 40-81 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , Le porte di bronzo bizantine nelle chiese d'Italia, Arezzo 1924; R.B. Yewdale, Bohemond I, Prince of Antioch, Princeton 1924; T.D. Kendrick, A History of the Vikings, London 1930; A.W. Clapham, English Romanesque Architecture after the Conquest ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] The Labors of the Months in Antique and Mediaeval Art. To the End of the Twelfth Century (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 21), Princeton 1938; W. Goldschmidt, Toulouse and Ripoll. The Origin of the Style of Gilabertus, BurlM 74, 1939, pp ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , ARABIA
Antiochia: W. A. Campbell, in Antioch on the Orontes, I. The Excavations of 1932, Princeton 1934, p. 34 ss.;
Bostra (Bosra): H. C. Butler, Syria, Princeton Univ. Exped. to Syria in 1904-5 and 1909, ii a, Leida 1949, p. 275; iscrizioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] diritto italiano. Le fonti, Milano 1966⁴ (1947); A. Grabar, Christian Iconography. A Study of its Origins (Bollingen Series, XXXV, 10), Princeton 1968 (19802, p. 44ss.); W. Cahn, The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at Notre Dame de Paris and the ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] con scene della Passione di Cristo, suddivise in varie collezioni private, la Walters Art Gallery di Baltimora ed il Princeton University Museum. A questi dipinti si può accostare anche un'altra tavola della collezione d'Arco di Mantova, raffigurante ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] , 2, pp. 793-798), stranamente attribuito tanto a V. quanto a Pere Lembrí, e infine il S. Giacomo Minore della Coll. De Wald di Princeton (Post, 1930-1947, IX, 2, pp. 772-773).Tutta l'opera attribuita a V. fu qualificata da Gudiol Ricard (1944) come ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...