Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] (Pnom Penh, Nov. 14-22, 1961), in ‟France-Asie", 1962, XVII, pp. 25-46.
Smith, D. E., South Asian politics and religion, Princeton 1969.
Sugihara, Y., Plath, D. W., Sensei and his people. The building of a Japanese commune, Berkeley-Los Angeles s. d ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] in der kunstgeschichtlichen Forschung, Berlin 1932; A. Nicholson, Cimabue; a critical study (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 16), Princeton-Leipzig 1932; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989, III, pp. 2485-2490; The Athenian Agora, XXIV, Late Antiquity: AD 267-700, a cura di A. Frantz, Princeton 1988; C. Bakirtzis, Western Trace in the Early Christian and Byzantine Periods: Results of Archaeological Research and the Prospects 1973 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Van Marle, Development, I-V, 1923-1925; Toesca, Medioevo, 1927; A. Nicholson, Cimabue: a Critical Study (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 16), Princeton-Leipzig 1932; R. Offner, Giotto-non Giotto, BurlM 74, 1939, pp. 259-268; 75, 1939, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] System of Gibeon, Pennsylvania 1961; id., Gibeon, Where the Sun Stood Still: the Discovered of the Biblical City, Princeton 1962; id., The Bronze Age Cemetery at Gibeon, Pennsylvania 1963; id., Winery, Defences and Soundings at Gibeon, Pennsylvania ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in Thirteenth Century Venice, in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 347-361; id., Zwei Dogengräber in San Marco, Venedig, JÖByzG 5, 1956, pp. 41-59; A. Grabar, La ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Historicum FF. Praedicatorum. Dissertationes historicae, 14), Roma 1951; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); J. Gudiol Ricart, Pintura ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , LXVII, 1952, p. 31 ss.; Ch. R. Morey, The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina and the Asiatic Sarcophagi, in Sardis, V, Princeton 1924; A. D. Nock, Cremation and Burial in the Roman Empire, in Harv. Theol. Rev., XXV, 1932; id., Sarcophagi and ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Art, Sebastopol 1988, pp. 1-15; L. Golombek, D. Wilber, The Timurid Architecture of Iran and Turan, 2 voll., Princeton 1988; Oxus. 2000 Jahre Kunst am Oxus-Fluss in Mittelasien. Neue Funde aus der Sowjetrepublik Tadschikistan, cat., Zürich 1989; R ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] murales, Monuments Historiques, n.s., 27, 1981, 114, pp. 84-96; V. Chieffo Raguin, Stained Glass in Thirteenth-Century Burgundy, Princeton 1982; A. Labbé, Nouvelle contribution à l'interprétation de la fresque du Christ à cheval de la crypte de la ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...