AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] des Mittelalters (Jahresgabe des Deutschen Vereins für Kunstwissenchaft), Berlin 1966; V.W. Egbert, The Medieval Artist at Work, Princeton 1967; A. Martindale, The rise of the Artist in the Middle Ages and Early Renaissance, London 1972; H ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1970, pp. 115-119, 121, 175, foto 119a-134; G. Eimer, La Fabbrica di S. Agnese in Navona, Stockolm 1970, ad Indicem;H ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] .; G. E. Rizzo, in Boll. d'Arte, v, 1925-1926, p. 538, fig. 8; F. Follin Jones, Record of the Art Museum Princeton University, xvii, 1958, 1, p. 21 ss. Anfora da Ruvo, Napoli, Museo Nazionale: Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenm., ii, p. 153; G. E ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere zur Geschichte des Operlibrettos in Venedig ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 90-117;J. R. Martin, The Farnese Gallery, Princeton, N.J. 1965, ad Indicem; Italienska Barockteckningar (Nationalmuseum), Stockholm 1965, pp. 9 s., 15-17(recens. di W. Vinthum ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] style byzantin, Parigi 1943; L. Bréhier, Vie et mort de Byzance, Parigi 1947; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1955; D. Talbot Rice, Early Christian a. Byzantine Art, Londra 1958.
La rivista Byzantinische Zeitschrift, segue anno per anno ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] Greek Temple Design: General Considerations, ibid., 70 (1975), p. 59; Ph.P. Betancourt, The Aeolic Style in Architecture, Princeton 1977; J.J. Coulton, Doric Capitals: a Proportional Analysis, in BSA, 74 (1979), pp. 81-153; M. Mertens ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Liber Pater e Oceano in mosaici della Tripolitania, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 110-43; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, in particolare pp. 362-3; H. Stern, La mosaïque d'Orphée de Blanzy-les-Fismes, in Gallia, XIII, 1955, pp ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York private collections (catal.), Princeton 1980, pp. 82 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società nell’età barocca, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] ridere, 1900; M. Bieber, Die Denkmäler zum Theaterwesen im Altertum, Berlino 1920; The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939; G. Pasquali, Omero, il brutto e il ritratto, in Terze Pagine Stravaganti, Firenze 1942 (= Critica d'Arte, V ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...