Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , potrà mettere il B. in condizioni di costruire ordigni atomici.
Bibl.: R. P. Momsen, Brazil: A giant stirs, Princeton 1968; M. Moreira Alves, Cristo fra i generali, Milano 1969; P. Cannabrava Filho, Militarismo e imperialismo in Brasile, ivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 183-197; id., Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); A. Nicholson, Cimabue. A Critical Study (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 16), PrincetonLeipzig 1932; E. Carli, Vetrata Duccesca, Firenze 1946; R. Salvini, Cimabue ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] un vuoto pneumatico, sono atteggiate secondo un'etichetta immutabile. Il suo mondo, ha osservato D. Cecil (in Visionary and dreamer, Princeton 1969), è un never never land creato pel suo proprio diletto. Quasi si direbbe che il pittore avesse fiutato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] illustrato; H. Bethe, Buch und Bild im Altertum, Lipsia 1945, derivazione dal rotulo illustrato; K. Weitzmann, The Joshua Roll, Princeton 1948, p. 100 ss. datazione del rotulo di Giosuè al X sec. e sua ispirazione alle colonne di Costantinopoli; R ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] beaux-arts), un’incisione che ne dipende strettamente, nonché la più tarda redazione su tavola (già in collezione Johnson a Princeton), databile agli inizi degli anni Novanta, che ricalca almeno la figura del Cristo.
All’inizio dell’anno seguente il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] più antico della serie sembra la statuetta di Ambracia, indurita peraltro da una sorta di aridità provinciale, mentre quella di Princeton, già alle soglie della classicità, sembra compromesso tra l'idea di una fulminea azione enunciata dal tema e le ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Saraçhane in Istanbul, I, The Excavations, Structures, Architectural Decoration, Small Finds, Coins, Bones and Molluscs, Princeton 1986; C. Heitz, Gallia praeromanica. Die Kunst der merowingischen und frühromanischen Epoche in Frankreich, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; D. Buckton, The Mass-Produced Byzantine Saint, in The Byzantine Saint (Studies Supplementary to Sobornost, 5), London 1981 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del MIT (2003) a Cambridge, Massachusetts; del museo MARTa (2005) a Herford, in Germania; della Lewis Library (2008) a Princeton, New Jersey; del padiglione provvisorio per la Serpentine Gallery a Londra (in collaborazione con lo studio Arup, 2008 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...