• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [3252]
Fisica [162]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

Fubini Guido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fubini Guido Fubini Guido [STF] (Venezia 1879 - New York 1943) Prof. in varie univ. italiane dal 1903, poi (1938) emigrato negli SUA, membro dell'Institute for advanced study di Princeton. ◆ [ANM] Teorema [...] di F.: v. misura e integrazione: IV 5 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NEW YORK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini Guido (5)
Mostra Tutti

Adler Stephen L.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adler Stephen L. Adler 〈àadlër〉 Stephen L. [STF] (n. New York 1939) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1964), poi di fisica teoretica nell'Institute for Advanced Study di Princeton (1979). ◆ [FSN] [...] Anomalia di A. e di Bell e Jackiw: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 d. ◆ [FSN] Regola di somma di A. e Weisberger: v. corrente nella teoria dei campi: I 795 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Wu, Chien-Shiung

Enciclopedia on line

Wu, Chien-Shiung Fisica (Shanghai 1912 - New York 1997). Laureatasi all'univ. centrale nazionale cinese, si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Ha insegnato allo Smith College e alla Princeton [...] University. Si è occupata di questioni di fisica nucleare; in particolare, ha dimostrato sperimentalmente che nel decadimento β (e quindi nelle interazioni deboli) è violata la conservazione della parità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEW YORK – SHANGHAI

Hulse, Russell Alan

Enciclopedia on line

Hulse, Russell Alan Fisico statunitense (n. New York 1950), ricercatore presso l'osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del plasma dell'univ. di Princeton; [...] dal 2003 prof. di fisica e di matematica e scienze all'università del Texas a Dallas. Per la scoperta insieme a Joseph H. Taylor della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEL PLASMA – RADIOASTRONOMIA – MATEMATICA – NEW YORK – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse, Russell Alan (2)
Mostra Tutti

TRUESDELL, Clifford Ambrose III

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRUESDELL, Clifford Ambrose III Pietro Salvini Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] Ha svolto un'intensa attività di ricerca e d'insegnamento presso istituzioni sia accademiche che governative. In particolare, dal 1948 al 1951 è stato il responsabile della sezione di meccanica teorica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – INGEGNERIA MECCANICA – LOS ANGELES – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUESDELL, Clifford Ambrose III (1)
Mostra Tutti

Pauli, Wolfgang

Enciclopedia on line

Pauli, Wolfgang Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] del 1931 e tre anni dopo Fermi formulò la sua teoria del decadimento β basata sull'ipotesi del neutrino. Nei periodi trascorsi a Princeton si occupò di teoria dei mesoni. Al suo ritorno a Zurigo, dopo la fine della seconda guerra mondiale, continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauli, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Eringen Ahmed Cemal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eringen Ahmed Cemal Eringen 〈èring✄ën〉 Ahmed Cemal [STF] (n. Kaiseri, Turchia, 1921, nat. SUA) Prof. di tecnica aerospaziale (1966) e poi di fisica dei mezzi continui (1974) nell'univ. di Princeton. [...] ◆ [BFS] [MCF] Equazioni di E.: v. biofluidodinamica: I 354 e. ◆ [MCF] Inertial spin di E.: locuz. ingl. "spin inerziale" con cui E. indicò, nella sua teoria dei microcontinui fluidi (1964), il tensore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Feller William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Feller William Feller 〈fèlër〉 William [STF] (Zagabria 1906, nat. SUA - New York 1970) Prof. di matematica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island (1939), nella Cornell Univ. (1945) e nell'univ. [...] di Princeton (1950). ◆ [PRB] Paradosso di F.: v. processi di punto: IV 599 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE – MATEMATICA – ZAGABRIA – NEW YORK

Artin Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Artin Emil Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] di Princeton, SUA. ◆ [ANM] Gruppi delle trecce di A.: date due rette parallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, ..., bn (v. fig.), una n-treccia è l'oggetto costituito dalle n curve, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artin Emil (1)
Mostra Tutti

Yang Chen Ning

Enciclopedia on line

Yang Chen Ning Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study [...] di Princeton, dal 1965 al 1999 alla Stony Brook univ. di New York e dal 1999 alla univ. Tsinghua di Pechino. Nel 1957 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, insieme con T. D. Lee, per i suoi studî teorici sulle leggi di conservazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yang Chen Ning (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali