La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 1977, 2 v.
Dooley 2002: Dooley, Brendan M., Morandi's last prophecy and the end of Renaissance politics, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 2002.
Ernst 1991: Ernst, Germana, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] ed è sorprendente la loro varietà.Tra i codici più riccamente illustrati bisogna citare, per il sec. 11°, quelli conservati a Princeton (Univ. Lib., Garret 16, del 1081) e a Roma (BAV, Vat. gr. 394); per il sec. 12°, quelli conservati a Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...]
Siraisi 1981: Siraisi, Nancy G., Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1981.
Stimson 1917: Stimson, Dorothy, The gradual acceptance of the Copernican theory of the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , 1980.
Eamon 1994: Eamon, William, Science and the secrets of nature. Books of secrets in medieval and early modern culture, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994.
Flint 1991: Flint, Valerie, The rise of magic in early medieval Europe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 1986: Funkenstein, Amos, Theology and the scientific imagination from the Middle Ages to the seventeenth century, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1986.
Gabbey 1990: Gabbey, Alan, Henry More and the limits of mechanism, in: Henry ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] critica dei testi non biblici (manuali del gruppo, libri di liturgia e di devozione) viene curata da J.H. Charlesworth di Princeton e appare a Tubinga (presso la casa editrice J.C.B. Mohr [P. Siebeck]) e a Louisville, Kentucky, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] on the Cotton Genesis Fragments, in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 112-131; M.T. D'Alverny, Les anges et les jours, CahA 9, 1957, pp. 271-300; G. Bonner, The ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] . 41-44; E.T. De Wald, The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint, III, 2, Psalms and Odes. Vaticanus Graecus 752, Princeton-London-den Haag 1942, pp. XII, 6-8; A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XX (1923), pp. 3-6; A. Marquand, The brothers of G. D., Princeton 1928; J. Balogh, Tanulmanyck a Szépmüveiszeti Museum szobraszati gyuteményében (Studi sulla collez. di sculture del Museo di bellee arti), in ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] L. Kessler, The Cotton Genesis: British Library Codex Cotton Otho B. VI (The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint, 1), Princeton 1986; J.M. Pont, Homo angelorum decimus ordo, CahCM 31, 1988, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilica di ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...