Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] chapters in the history of the industrial enterprise, Cambridge (Mass.) 1962.
F. Machlup, The production and distribution of knowledge, Princeton (N.J.) 1962.
R.L. Meier, A communications theory of urban growth, Cambridge (Mass.) 1962.
T.B. Bottomore ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Home and foreign investment (1870-1913), London 1953.
Cameron, R. E., France and the economic development of Europe (1800-1914), Princeton 1961.
Chamberlain, J., Speeches (a cura di C. W. Boyd), London 1914.
Coates, T. F., Lord Rosebery. His life and ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , A., Sur la pierre blanche, Paris 1905.
France, A., L'île des pingouins, Paris 1908.
Frye, N., Anatomy of criticism, Princeton 1957 (tr. it.: Anatomia della critica, Torino 1969).
Furter, P., Raulet, G. (a cura di), Stratégies de l'utopie, Paris ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] history, Stanford 1985.
Hanley, S. B., Yamamura, K., Economic and demographic change in preindustrial Japan, 1600-1868, Princeton 1977.
Hareven, T., The dynamics of kin in an industrial community, in Turning point. Historical and sociological essays ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nel secolo XIII, in "Quaderni storici", 1990, LXXIV, pp. 387-404.
Benson, R.L., The bishop elect. A study in medieval office, Princeton, N.J., 1968.
Black, A., Political thought in Europe, 1250-1450, Cambridge 1992.
Brunt, P.A., The fall of the Roman ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...]
Maier, C. S., Recasting bourgeois Europe: stabilization in France, Germany and Italy in the decade after World War I, Princeton 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dictionary of sociology, London 1970.
Toulmin, S. E., Human understanding, vol. I, The evolution of collective understanding, Princeton, N.J., 1972.
Trentini, G., Tassonomia generale del colloquio e dell'intervista, in Manuale del colloquio e dell ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , Bologna 1977.
Almond, G. A., Verba, S., The civic culture: political attitudes and democracy in five nations, Princeton 1963.
Ardigò, A., Toniolo: il primato della riforma sociale per ripartire dalla società civile, Bologna 1978.
Boudon, R ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] .C., Where do markets come from?, in "American journal of sociology", 1981, LXXXVII, 3.
White, H.C., Identity and control, Princeton, N.J., 1992.
Wrong, D.H., The over-socialized conception of man in modern sociology, in "American sociological review ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] and politics, Lawrence, Kan., 1989.
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies: a study in medieval political theology (1957), Princeton, N.J., 1981 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Katz ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...