PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] Encyclopedia of the Social Sciences e in B. L. Smith, H. D. Laswell, R. D. Casey, Propaganda, Communication and Public Opinion, Princeton 1946; W. A. Lydgate, What our people think, New York 1944; Th. R. Sills e Ph. Lesly, Public Relations, Chicago ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] processi di sviluppo, Varese 1994.
A. Escobar, Encountering development: the making and unmaking of the Third World, Princeton (NJ) 1994, pp. 15-29.
M. Kilani, Anthropologie du développement ou développement de l'anthropologie? Quelques réflexions ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] trad. it., in AA.VV., L'industria della cultura, Milano 1969); C.I. Hovland e altri, Experiments on mass communication, Princeton 1949; R.K. Merton, Social theory and social structure, Glencoe 1949 (trad. it., Teoria e struttura sociale, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] population decline, Orlando 1985 (trad. it. Bologna 1987); The decline of fertility in Europe, ed. A.J. Coale, S. Cotts Watkins, Princeton 1986.
Età e corso della vita, a cura di C. Saraceno, Bologna 1986.
D. Van de Kaa, Europe's second demographic ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Kroeber, Chicago 19596; M. Herskovits, Man and his works, New York 1960; M. Mead, Anthropology. A human science, Princeton 1964 (trad. it. Bologna 1971).
Per la letteratura antropologica italiana sono da vedere: R. Cantoni, Il pensiero dei primitivi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . Coetaneo di Braudel (era nato due anni prima di questi, nel 1900), professore di studi islamici a Gerusalemme e poi a Princeton, Goitein ha scritto un’opera monumentale in sei volumi, dal titolo A Mediterranean society (1967-1993). Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] La marginalité créatrice: fragmentation et croisement des sciences sociales, Paris 1991.
Douglas, J., The social meanings of the suicide, Princeton, N.J., 1967.
Durkheim, É., Le suicide, Paris 1897 (tr. it.: Il suicidio, Torino 1969).
Hayek, F.A. von ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] , K.S., Incest behavior, New York 1955.
Westermarck, E., A short history of marriage, New York 1926.
Williams, G.C., Sex and evolution, Princeton, N.J., 1975.
Wolf, A.P., Huang, C.-S., Marriage and adoption in China: 1845-1945, Stanford, Cal., 1980. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del caso Tellini, pp. 61-71); J. Barros, The Corfù incident of 1923: Mussolini and the League of Nations, Princeton 2017; L. Franchini, Le famiglie Franchini e Tellini, in La nobiltà pesciatina, le alleanze matrimoniali e le dimore storiche, a ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in comparative analysis, ed. A.J. Heidenheimer, New York 1970.
L. Binder, Crises and sequences in political development, Princeton (N.J.) 1971.
R.K. Merton, The latent functions of the Machinbe, in Urban bosses, machines, and progressive reformers ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...