LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e due cuspidi con quattro santi a mezza figura; altri due laterali con il profeta Eliseo e S. Giovanni Battista si conservano a Princeton (NJ, Art Mus., in deposito da Los Angeles, Norton Simon Found.) e la terza cuspide a New Haven (Yale Univ., Art ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Arch., XXIII, 1919, p. 288 ss.; V. Müller, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1944, p. 342 ss.; A. J. B. Wace, Mycenae, Princeton 1949 e id., in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 203 ss.; G. E. Mylonas, Ancient Mycenae, Londra 1957, p. 70 ss.; Pylos: C ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1985; O. Watson, Persian Lustre Ware, London-Boston 1985; L. Golombek, D. Wilber, The Timurid Architecture of Iran and Turan, Princeton 1988; O. Watson, Kubachi Wares, in Islamic Art in the Keir Collection, a cura di B.W. Robinson, London 1988, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , p. 105 ss.; id., Altattische Malerei, Tubinga 1950; E. T. H. Brann, The Athenian Agora VIII. Late Geometric and Protoattic Pottery, Princeton 1962, p. 26 ss., tav. 9. Egina: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts. v. Chr., Berlino 1951 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Third World, New York: Simon and Schuster, 1991.
Sassen, S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, Londra e Tokyo, Torino: UTET, 1997).
Sassen, S., Cities ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] .v. Apokryphen, in RAC, I, 1950, coll. 516-520; K. Weitzmann, The fresco cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951; U. Monneret de Villard, Le leggende orientali sui Magi evangelici, Città del Vaticano 1952; K. Weitzmann, Die Illustration der ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , op. cit. Per l'oreficeria ellenistica: B. Segall, Two Hellenistic Gold Medaillons from the Tessaly, in Record Mus. Hist. Art. Princeton, 1945, vol. IV, n. 2, con bibliografia; L. Breglia, Le oreficerie del Museo Naz. di Taranto, in Japigia, X, 1939 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Pisa 1950, pp.16 ss.; O. Morisani, Studi su Donatello, Venezia 1952; R. Krautheimer-T. Krautheimer-Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, v. Indice; G. Marchinì, Le vetrate italiane, Milano 1956, p. 5; H. W. Janson, The Scuipture of Donatello ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1-58; E. Tolaini, Forma Pisarum, problemi e ricerche, Pisa 19792 (1967); R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); H.R. Sennhauser, Römische Spolien im Fundament des ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] , 24) e usato per umili case, osterie, baracche e botteghe.
Bibl.: Tutta la bibliografia in A. J. B. Wace, Mycenae, Princeton 1949. Si aggiunga: E. L. Bennett, Mycenae Tablets II, in Trans. of Am. Philosophical Soc., 1958, 48, Parte I; J. Chadwick ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...