FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] arts a Filadelfia; la University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana; il Denver Art Museum; il Seattle art Museum; il Princeton University Art Museum; il Phoenix Art Museum; il Grand Rapids (Michigan) Art Museum; il Museum of New Mexico a Santa Fe ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] , Firenze 1949.
Id., Simeone and Machilone Spoletenses, GBA 35, 1949, pp. 53-58.
E. W. Anthony, Romanesque frescoes, Princeton 1951.
R. Oertel, Die Frühzeit der italienischen Malerei, Stuttgart 1953.
E. B. Garrison, Studies in the History of Medieval ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] s.; Id., Arcangelo di Cola, in Paragone, I(1950), 7, pp. 37 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 137; D. C. Shor, The Christ Child in devotional images…, New York 1954, p. 61, tav. 9, Bologna, nn. 1 s ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] . Morì a Firenze il 27 sett. 1576.
Fonti e Bibl.: Catalogo ragionato delle opere del B. in A. Marquand, Benedetto and S. B., Princeton-London 1921;ma vedi anche: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 376e nota; VI, ibid ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] 35-36, tavv. 17-18.
L. Webber Jones, C. R. Morey, The Miniatures of the Manuscripts of Terence prior to the Thirteenth Century, Princeton-London-Leipzig 1931, II, pp. 27-45, 51.
H. Swarzenski, s.v. Adelricus, in DMMR, 1949, p. 2.
B. Bischoff, Hadoard ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] altri dipinti non specificati (Pollack, 1930).
Bibl.: C. R. Morey, Lost mosaics and frescoes of Rome of the Medieval period, Princeton 1915, passim; O. Pollack, Die Künsttätigkeit unter Urban VIII., Wien 1930, p. 385, figg. 392, 395; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] un'hydrìa ceretana (Journ. Hell. St., lxxv, 1955, tavv. 1-6), un'anfora a figure nere della cerchia del Pittore di Princeton, un cratere a colonnette a figure rosse del Pittore dei Porci (Journ. Hell. St., lxxxiii, 1953, p. 140) un'oinochòe del ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] . Seminarium Kondakovianum, Praga 1926, p. 81 ss.; M. Rostovtzeff, The Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; S. I. Rudenko, Drevnejèaja ‛skifskaja' tatuirovka (Antichissimi tatuaggi scitici), in Sov. Etnogr., 3, Mosca 1949, p ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] 566; II, 1928, p. 376; IV, 1930, pp. 230, 257, 362; XX, 1947, p. 89. Per Yakto: J. Lassus, La mosäque de Yakto, in Antioch on the Orontes, I, Princeton 1934, p. 114 ss.; H. Seyrig, Notes archéologiques, in Berytus, II, 1935, p. 42 ss., tav. XVIII, i. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] .; id., Negotium perambulans in tenebris, Strasburgo 1922, p. 27 ss.; D. Levi, The Evil Eye..., in Antioch on the Orontes, III, Princeton 1941, p. 230 s. Per S. come orator e come Cristo, cfr. C. Bonner, Studies in Magical Amulets, Ann Arbor 1950, p ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...