CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] " e gli attribuì un'altra tavoletta con la Madonna col Bambino e santi, già nella coll. Platt di Englewood e ora nel Princeton University Art Museum (n. 62. 72), dipinto che appartiene invece al Maestro di S. Lucchese. A parte una breve nota dell ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] la scultura del Rinascimento fiorentino ha portato J. Pope-Hennessy (The study and criticism of Italian sculpture, New York-Princeton 1980, pp. 229 s., figg. 15-17) ad attribuirgli anche un'attività di falsario e ad ascrivergli alcuni bassorilievi ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] L'église de Clairvaux, Cîteaux 25, 1974, pp. 309-314; P. Fergusson, Architecture of Solitude. Cistercian Abbeys in Twelfth Century England, Princeton 1984, pp. 52-54, 164-165; J.M. Musso, L'abbaye de Clairvaux, Monuments historiques de la France, n.s ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 59-65, 230-241; P. Frankl, The Gothic Literary Sources and Interpretations through Eight Centuries, Princeton (NJ) 1960, pp. 564-577; P. Auzas, Viollet-le-Duc, 1814-1879, cat., Paris 1965 (19792); M. Besset, Viollet-le ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] rinunciare all’ospitalità di Andreas Alföldi per un semestre di lavoro presso l’Institute for advanced study di Princeton (documenti a Roma, Archivio familiare Paribeni); a una nomina ‘di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] Antalya, n. i, 1957 ove in diversi punti è nominata anche Side. Cfr. anche D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton, I, 1950, p. 261 s.; II, p. 1433, nota 3. Per i monumenti archeologici sono tuttora importanti: Fr. Beaufourt, karamania2, Londra ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] 8. bis 12. Jahrhundert. Beiträge zur Geschichte der Stadt, Gotha 1911; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, 2 voll., Princeton 1936; A. Leccese, Le origini del Ducato di Gaeta e le sue relazioni coi Ducati di Napoli e di Roma, Gubbio 1941; Il ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] to W. E. Suida, London 1959, p. 276; J. Martin, L.C.'s "St. Raymond of Pennaforte", in Record of the Art Museum, Princeton University XIX (1960), pp. 50-57; R. E. Righi, Il chiostro dei Carracci a S. Michele in Bosco, in Strenna stor. bolognese, XII ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 159 s.; Id., Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 590; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 594 s., 814 s.; M. Meiss, Quattro disegni di L. V ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] .
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 328, e 371; G. W. Elderkin, Problems in Periclean Buildings, Princeton 1912; F. Franco, Le asimmetrie dei Propilei sull'Acropoli di Atene, in Ann. Scuola Arch. Atene, XIII-XIV, 1930-1, p ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...